
x
x
Gabriele Franzini
Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno l’assegnazione definitiva: un affidamento da un miliardo e mezzo di euro in 20 anni. Dal gennaio 2023 farà capo a una società controllata dai Comuni reggiani
Ha fatto discutere la sentenza del Tar che ha dato torto al Comune di Reggio, aprendo la strada alla realizzazione di una trentina di appartamenti dietro il Conad di via Luxemburg. La stessa sorte toccherà ad altre due aree di Canali e di San Rigo, che l’amministrazione aveva riportato a destinazione agricola
L’azienda aveva indicato il 5 agosto come data davanti alla Regione e al Comune di Reggio. Le istituzioni restano prudenti. Nessuna conferma dell’appuntamento davanti al notaio
L’azienda continua a crescere. Nel 2021 il gruppo nato dalla Giglio ha raggiunto i 625 milioni di euro di ricavi. Un balzo del 18% sul 2020. In Gran Bretagna e Germania il 36% delle vendite
Il caso di via Luxemburg. E’ stato accolto il ricorso delle società immobiliari che vogliono costruire 30 villette ma il Comune ha annunciato appello al Consiglio di Stato
Il gruppo di Vimercate lancerà un’offerta pubblica di acquisto. Dopo l’analisi dei conti sul piatto non più 4,41 euro per azione (comprensivi di 16 centesimi di dividendo), ma 3,75. Piccato botta e risposta con i vertici dell’azienda
L’ex capogruppo azzurro in Provincia ha lanciato l’idea di promuovere a livello locale e nazionale un’alleanza fra forze come Azione, + Europa, Italia Viva e il Psi da una parte e il Pd dall’altra. “Forza Italia della prima ora era il centro. Non c’è più il centro ora, rimane la destra”
Fanno discutere i conti semestrali della multiutility, con i ricavi per la vendita di energia elettrica e gas quasi triplicati rispetto allo stesso periodo del 2021. Tuttavia, i margini operativi lordi sono crollati da 93 milioni a 30, facendo guadagnare al gruppo meno rispetto al passato
Fino al 2027 circa 60mila tonnellatte di indifferenziato raccolto ogni anno a Reggio saranno trattate a Parma. Oltre Enza anche plastica e carta, mentre entro la fine dell’anno entrrerà in funzione l’impianto Forsu di Gavassa. Critiche al piano da alcune associazioni ambientaliste
tel : 0522/304411
email: redazione@reggionline.com