
x
x
Francesco Galli
Non passa nessuno dei 5 quesiti, le leggi su lavoro e cittadinanza non cambiano. In Italia ha votato meno di un elettore su 3, non così a Reggio Emilia e provincia dove si è arrivati al 42,1%. Record a Fabbrico al 52,9%, il comune dove si è votato di più in Emilia Romagna
Il segretario generale della Camera del lavoro di Reggio ringrazia i 160mila reggiani che hanno votato ai referendum promossi dal sindacato e assicura: “L’impegno prosegue a cominciare dalle vertenze più calde come Inalca, contratto metalmeccanici e Manifattura San Maurizio”
Il professore di sociologia politica di Unimore analizza la scarsa affluenza e l’esito della tornata referendaria: “La maggioranza ha raggiunto il suo obiettivo, ma con un prezzo rilevante fatto di sbavature e sgrammaticature istituzionali”
In provincia ha già votato il 32,5% degli aventi diritto. Il record a Fabbrico con il 42,6%. In coda Toano al 21,1%. A Reggio città ha votato il 33,8% degli elettori, più di uno su 3
Il comune dove si è votato di più è Fabbrico al 33,4%. A Reggio città si è recato alle urne il 25,35% degli elettori. In fondo alla statistica c’è Canossa con solo il 16% degli aventi diritto ai seggi
L’incontro con il giovane che ha passato due mesi in carcere per essersi rifiutato di fare il servizio militare è in programma giovedì 12 alle 20.30 al Binario49 in via Turri
L’idea di istituirle è nata nel 2021 da Crocce Verde Alto Appennino con lo scopo di onorarne l’impegno sia nel volontariato sia nell’istruzione e nelle istituzioni
Simone Alfinito Montecchi firma la giocata decisiva con un fuoricampo da 1 punto all’ottavo inning che vale la vittoria per 4-3 su uno dei diamanti più importanti d’Italia
2.770 metri quadrati che vanno ad ampliare, con un capannone attiguo, la sede del civico 9 di via De Pisis, nel quartiere industriale di Mancasale
tel : 0522/304411
email: redazione@reggionline.com