RUBIERA (Reggio Emilia) – La scena è quella di normale controllo stradale: l’automobilista che porge la patente all’agente o al carabiniere che lo ha fermato. Quel documento che viene controllato spesso a vista sembra autentico, è perfetto. In molti casi talmente uguale da sembrare vero. Ma è un falso.
Sono sempre di più le patenti false che vengono scoperte, sono state 45 nel 2022 in tutta la provincia di Reggio. Ma in circolazione ce ne sarebbero molte di più. Importante dunque affinare la capacità di riconoscere quello che in gergo tecnico si chiama il falso documentale. Questo al centro di un incontro al quale hanno partecipato oltre 100 tra agenti e ufficiali della polizia locale ma anche carabinieri e polizia organizzato da Sulpl, il Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale e da Aplrer, Associazione Polizia Locale Regione Emilia Romagna, nella sala della Corte Ospitale di Rubiera alla presenza di relatori di fama internazionale.
Dietro a queste patenti false, un florido mercato che parte dai siti internet dove vengono vendute ed acquistate.
“Non tutti gli operatori sono formati adeguatamente, ci sono persone che girano con patenti contraffatte per anni prima di essere fermate – spiega Lorenzo Cristofaro Segretario Sulpl Reggio Emilia – su alcuni siti internet si possono comprare tra i 35 e i 50 euro ma quelle di buona qualità possono costare anche dai 500 ai mille euro. Vendono patenti di varie nazionalità raramente italiane che possono essere riconosciute più facilmente da un operatore di polizia che le vede ogni giorno difficile invece individuare quelle di altri paesi europei che possono circolare liberamente”.
Pesanti le conseguenze: l’automobilista trovato con una patente falsa che viene sequestrata, è denunciato e sanzionato con multe che partono da 5.100 euro. Se ne parla poco eppure il falso documentale è un fenomeno in continuo aumento si pensi al recente arresto del superboss Messina Denaro, trovato in possesso di circa quattro Carte di identità false con cui è sfuggito per decenni alla cattura.
Reggio Emilia carabinieri polizia patenti false Sulpl automobilisti APLRER denunce e sanzioni