VENTASSO (Reggio Emilia) – I lavori al palaghiaccio di Cerreto Laghi sono conclusi, venerdì 5 dicembre la commissione di vigilanza dovrebbe compiere l’ispezione finale e dare l’ok definitivo per la riapertura della struttura, chiusa dal 2018. Parallelamente, l’amministrazione comunale sta concludendo le pratiche necessarie per l’affidamento della gestione.

Proprio in questo momento cruciale qualcuno ha cercato di creare danni gravi alla struttura. La denuncia arriva dal sindaco di Ventasso, Enrico Ferretti. Lui stesso si è accorto di quello che era stato fatto martedì pomeriggio. Una lancia dell’impianto antincendio era stata manomessa, provocando la fuoriuscita di grandi quantità d’acqua. L’allagamento ha interessato la sala della cabina di trasformazione elettrica.

“Non si tratta di una ragazzata – afferma Ferretti – perché la lancia era stata appositamente infilata in una caditoia e l’acqua indirizzata verso la centrale elettrica”. Per fortuna l’intervento tempestivo ha evitato danni ingenti. Ferretti ha sporto denuncia ai carabinieri, che hanno avviato le indagini per individuare i responsabili e, contestualmente, è stato disposto un innalzamento del livello di attenzione sull’intera area per prevenire ulteriori episodi. Per il sindaco di Ventasso si tratta di un attacco simbolico al percorso di sviluppo del territorio.

Questo episodio si aggiunge a una serie di danneggiamenti a strutture comunali. Nell’ottobre del 2024 lo stesso Palaghiaccio era stato preso di mira, con otto porte esterne e due interne distrutte. Poi la palestra di Ramiseto, il rifugio di Pratizzano e il Parco Canevari di Busana. “Un fenomeno che sta assumendo i contorni di un vero e proprio attacco al patrimonio pubblico – conclude Ferretti – chiedo a tutta la comunità di collaborare: chi ha visto qualcosa, chi può fornire informazioni utili per le indagini, si faccia avanti. La tutela del bene pubblico riguarda tutti”.
danneggiamento Ventasso palaghiaccio cerreto atto vandalico Enrico Ferretti











