
Assicurazione Moto Zurich Connect
REGGIO EMILIA – Dal 1969 in Italia uno scooter o una moto per poter circolare devono essere assicurati. L’obbligo è sancito dalla Legge n° 990 del 24 dicembre ‘69 che all’articolo 1 recita: «veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperti secondo le disposizioni della presente legge, dall’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi prevista dell’art. 2054 del C.C.».
Nel nostro Paese l’assicurazione per ciclomotori e motocicli è chiamata Responsabilità Civile Motoveicoli (o RC Moto) e fa riferimento alla responsabilità giuridica per rischi al fine di risarcire eventuali danni causati a persone o cose, a seguito della circolazione di veicoli a due ruote su strada. Tutti i motociclisti sono dunque obbligati a rivolgersi presso una compagnia assicurativa riconosciuta per stipulare l’assicurazione moto.
Con la diffusione dell’e-commerce e delle imprese che forniscono polizze assicurative tramite internet, sottoscrivere un’assicurazione per il proprio mezzo a due ruote è diventato molto più semplice e conveniente rispetto al passato. Le compagnie assicurative online, infatti, propongono tariffe più vantaggiose rispetto a quelle offerte dalle agenzie tradizionali e permettono di ottenere preventivi in modo rapido e semplice evitando code negli uffici.
Ma cos’è l’RC moto, quali sono le sue caratteristiche e come funziona? Ne parliamo in maniera più approfondita in questo articolo.
Assicurazione moto: cos’è, quali sono le sue caratteristiche e come funziona (H2)
L’RC Moto è la copertura assicurativa obbligatoria secondo la legge n. 990/1969. Essa tutela il conducente di un veicolo a due ruote (o a tre ruote in caso di sidecar) dai danni causati a terzi (persone o cose) dovuti alla circolazione su strada di cui sia responsabile civilmente.
La copertura è sempre nei limiti del massimale scelto nel contratto di polizza e riguarda il proprietario del mezzo e qualsiasi altro soggetto alla guida dello stesso.
Il contratto assicurativo ha durata annuale o, su richiesta dell’assicurato, di anno più frazione. Esso si risolve automaticamente alla sua scadenza naturale e non può essere tacitamente rinnovato. Secondo il D.L. 179/2012, infatti, il contraente non ha più l’obbligo di comunicare alla propria compagnia la cessazione del contratto RC Moto. Allo scadere della polizza, il motociclista è coperto per ulteriori 15 giorni. Oltre tale limite, per circolare con il proprio veicolo deve obbligatoriamente sottoscrivere un nuovo contratto di assicurazione presso la sua compagnia o rivolgersi a una differente, altrimenti può incorrere in sanzioni pecuniarie e sequestro del mezzo.
Come per i veicoli a quattro ruote, anche il funzionamento della polizza moto si basa sul meccanismo Bonus/Malus. Il contraente è inserito in una classe di merito, CU, che ogni anno subisce delle variazioni. Essa migliora se il motociclista non provoca sinistri (Bonus) e peggiora se resta coinvolto in uno o più incidenti (Malus). La variazione della classe di merito influisce sul premio di polizza insieme ad altri fattori, tra cui cilindrata e potenza del veicolo e l’età anagrafica e l’indirizzo di residenza del contraente.
A incidere sul premio è anche l’inserimento di garanzie accessorie, ovvero coperture opzionali che tutelano veicolo e conducente in tutti quei casi non coperti dalla RC Moto obbligatoria. Tutte le principali compagnie assicurative offrono la possibilità di aggiungere garanzie accessorie alla polizza ciclomotore e motociclo, quali Furto e Incendio, Tutela Legale, Danni al conducente.
Assicurazione moto online, l’esempio di Zurich Connect (H2)
Grazie alla diffusione di internet, da alcuni anni è possibile stipulare contratti di assicurazione moto anche in rete. Contestualmente alla rivoluzione tecnologica, il numero delle compagnie assicurative online è cresciuto in maniera esponenziale. Stipulare una polizza sul web è una soluzione più vantaggiosa rispetto alla polizza tradizionale, sia da un punto di vista di tariffe che di tempo.
Gran parte delle imprese assicurative, anche quelle più storiche, hanno attivato portali web che permettono di calcolare il proprio preventivo in maniera autonoma, semplice e in qualunque momento o luogo grazie all’uso di smartphone e apposite App.
Oggi il mercato delle assicurazioni moto online è molto ampio e prima di sottoscrivere un contratto di assicurazione è opportuno confrontare con attenzione tutti i preventivi proposti dalle diverse compagnie.
Tra le compagnie assicurative online più competitive del mercato italiano, sicuramente c’è Zurich Connect.
Zurich Connect è un gruppo della storica società svizzera Zurich Insurance Company Ltd che da oltre vent’anni offre Rc auto e moto tramite internet in Italia. Nata nel 1997, si è distinta su tutto il territorio nazionale per affidabilità e qualità dei suoi prodotti. Tra i suoi punti di forza sono da annoverare la semplicità e la convenienza delle polizze. Apprezzata è anche la possibilità di gestire autonomamente e in pochi click ogni pratica. Zurich Connect si distingue dalle altre imprese assicurative anche perché è capace di proporre sempre i migliori prodotti assicurativi insieme al miglior prezzo.
È il caso delle polizze RC Moto offerte a partire da 160 euro all’anno per la guida esclusiva e passibili di sospensione gratuita nei periodi di tempo in cui il veicolo non viene utilizzato. Coloro che impiegano lo scooter o la moto solo per brevi gite fuoriporta, invece, possono scegliere la formula Moto Weekend.
Chi intende sottoscrivere un’assicurazione per il proprio ciclomotore o motociclo con Zurich Connect, inoltre, può calcolare il preventivo direttamente online, inserendo i dati del veicolo e quelli personali. In pochi secondi il sistema calcola il premio che potrà essere acquistato o salvato e utilizzato successivamente.
Per avere maggiori informazioni e conoscere meglio i prodotti assicurativi di Zurich Connect, basta andare sul loro sito web: tutto ciò che stai cercando lo troverai a portata di click.
Reggio Emilia assicurazione auto polizza auto Zurich Zurich Connect polizza moto











