REGGIO EMILIA – L’aria non è invisibile, è fatta di configurazioni multiformi che la materia assume.
Da questo principio nasce The Critters Room, installazione interattiva multimediale di Jan Voxel Digital Art, un progetto che rende visibile e udibile l’aria grazie alla raccolta, catalogazione e rappresentazione sensoriale di open data rilevati da centraline sparse per l’Italia a partire dall’8 marzo 2020.
Cinzia Pietribiasi e Lorenzo Belardinelli ci raccontano l’arte di stare a contatto con l’Antropocene, una nuova pratica di osservazione di tutte le creature, organiche e inorganiche, per superare l’idea antropocentrica di autosufficienza dei sistemi viventi.
Cosa accade quando il nostro punto di vista non è l’unico? Lo ha chiesto Elena Codeluppi a Cinzia durante il primo appuntamento live di “Interferenze”, la diretta Facebook settimanale che ogni settimana ci accompagnerà all’evento TEDxReggioEmilia, on demand anche su Reggionline tutti i venerdì.
Leggi anche
Reggio Emilia TEDxReggioEmilia Interferenze Cinzia Pietribiasi Lorenzo Belardinelli Elena Codeluppi Antropocene Jan Voxel Digital Art The Critters RoomTEDxReggioEmilia: una rassegna di interviste on demand su Reggionline











