REGGIO EMILIA – La riassegnazione delle frequenze in occasione del passaggio all’alta definizione ha indebolito il Tg Rai dell’Emilia Romagna, ma non ha penalizzato le tv locali. E’ questa la conclusione a cui arriva uno studio sui dati Auditel commissionato dal Corecom, il Comitato regionale per le comunicazioni. L’obiettivo era quello di verificare gli effetti degli interventi tecnici che hanno interessato il digitale terrestre nel marzo di quest’anno. Lo studio Frasi di Milano ha messo a confronto i dati di ascolto delle prime due settimane di ottobre del 2021 con quelli dello stesso periodo di quest’anno.
Il confronto mostra una sensibile flessione del Tg Rai regionale. Le edizioni principali registrano un calo dello share superiore al 2%. L’edizione delle 14 scende al 10,2%, quella delle 19,30 all’11,4%. Le tv locali, invece, nel complesso hanno beneficiato della riassegnazione delle frequenze. In questo caso, sono stati messi a confronto i dati di settembre 2021 e settembre 2022.
Certo, c’è anche chi ha sofferto il passaggio, in particolare la bolognese 7Gold e Telelibertà Piacenza. Ma la maggior parte delle tv locali è cresciuta. Tra chi ha fatto passi in avanti, spicca Telereggio, che con oltre 127mila contatti netti al giorno è balzata al secondo posto in regione dietro Rete7 Bologna (140mila) e davanti a Trc Modena (124mila). In crescita anche 12Tv Parma e Teleromagna.
Telereggio Reggio Emilia Auditel Corecom cambio di frequenze