REGGIO EMILIA – Francesco Lenzini apre quest’anno i suoi appuntamenti estivi con Apollo e Dafne al Mauriziano, all’interno della rassegna Estatico. Una serata sotto le stelle per scoprire o riscoprire una storia senza tempo: attraverso un racconto coinvolgente e originale, Lenzini guiderà il pubblico alla scoperta del mito di Apollo e Dafne, archetipo immortale dell’amore non corrisposto.
Lo spettacolo intreccia parole e immagini, facendo dialogare la grande tradizione mitologica con le opere dei più importanti artisti di tutti i tempi: da Guido Reni a Caravaggio, da Prassitele a Bernini. Narrazione, aneddoti, momenti teatrali e riflessioni si fondono in un linguaggio dinamico e accessibile, capace di parlare a tutti. Sulla scorta di Ovidio, Lenzini esplora questa vicenda attraverso una lettura personale che, come di consueto, sa riportare alla propria sensibilità anche con inaspettati richiami a vicende autobiografiche. Ad accompagnare la voce narrante, le musiche dal vivo di Edoardo Ponzi e Giorgio Genta. Una bella occasione per ascoltare una delle voci più innovative in campo di divulgazione artistica nella splendida cornice della casa dell’Ariosto.
I biglietti sono disponibili sul circuito Vivaticket o acquistabili direttamente presso il Mauriziano prima dell’inizio dello spettacolo previsto per le ore 21.30.
Reggio Emilia arte Mauriziano spettacolo mito Apollo e Dafne











