CORREGGIO – Una bella proposta artistico-culturale divisa su due sedi: dal 27 maggio al 7 giugno entra nel vivo la rassegna Ars Ventuno 2024 che vuole porre stimolanti interrogativi sulla Natura umana e non umana.
Sui palcoscenici del teatro Ruggeri di Guastalla e del Teatro Asioli di Correggio andranno in scena 15 diversi spettacoli e non solo: la rassegna Ars Ventuno Centro delle Arti, orchestra intorno agli spettacoli, performance e mostre d’arte che desiderano porre l’attenzione su un tema che da sempre ha interessato l’umanità. Quale è il confine tra ciò che è umano e ciò che non lo è o che non lo è più; Cosa è umano e cosa disumano, inumano, sovrumano? E la Natura? In quale rapporto si pone l’umanità con essa?
Da Shakespeare a Cechov, da Collodi a Perrault, da Sepulveda a Barrie sono tanti e i personaggi immortali creati dai grandi autori che offrono la possibilità di analizzare la natura umana in profondità e cercare di rispondere a questi interrogativi.
Gli interpreti degli eventi artistici in programma sono i 500 allievi ed allieve di tutte le sezioni, Danza, Teatro e Arte di Ars Ventuno Correggio e Guastalla.
Il programma completo è disponibile al link https://arsventuno.com/news/