REGGIO EMILIA – “Il drago è simbolo della fortuna: rappresenta la saggezza, la forza, il successo. Per noi è molto importante”. I cinesi festeggiano l’arrivo del nuovo anno del proprio calendario, il nuovo anno che é simboleggiato dal drago. A parlare ai nostri microfoni é Wanqin Wu, ma per tutti qui é Cecilia: é una giovana imprenditrice che si é trasferita dalla Cina a Reggio Emilia 12 anni fa. E’ la titolare di una scuola per l’insegnamento della lingua cinese ed é una delle figure più attive della comunità del grande Paese asiatico presente nel nostro territorio. I cinesi residenti in provincia di Reggio Emilia sono poco più di 5mila e rappresentano quasi l’8% della popolazione straniera nel reggiano. Ma “gli esperti cinesi dicono che quest’anno aumenteranno i numeri perchè tutti hanno scelto di fare nascere i propri figli quest’anno”, dice Cecilia.
Spesso si ha l’idea che i cinesi costituiscano una comunità chiusa e poco integrata, in realtà non é proprio così, almeno non oggi. Basti pensare al fatto che nel febbraio dello scorso anno l’Associazione di Cinesi di Reggio Emilia nel corso di un evento al centro sociale Pigal, in occasione proprio del capodanno del proprio calendario, aveva effettuato una donazione di 5mila Euro a sostegno al progetto socio-sanitario della Casa della comunità via Emilia Ospizio.
Cecilia Wu é coinvolta in molte attività che puntano sull’integrazione e che sono coordinate dalla Fondazione Mondinsieme, racconta di non avere mai avuto problemi di inserimento a Reggio. La scuola da lei fondata é anche un veicolo di interscambio culturale. “Abbiamo il 20% di studenti italiani, questa è una cosa veramente molto interessante: vorremmo organizzare anche più attività, ad esempio tra i bambini”.
Reggio Emilia Capodanno Capodanno cinese drago