REGGIO EMILIA – Da sempre il Giro d’Italia ha da parte delle forze dell’ordine, e in particolare della polizia stradale, un contributo fondamentale per la gestione della corsa in sicurezza. Gestione che, con l’arrivo oggi in città dell’undicesima tappa, coinvolge anche la questura.
A livello locale i funzionari della questura coordinano il lavoro dei propri agenti, dei carabinieri e della polizia locale. Sono invece in tutto 37 gli agenti della polstrada impegnati per tutta la durata della gara per scortare atleti e carovana e per curare i rapporti con le diverse autorità provinciali e con i mass media.

Ad accompagnare la corsa anche il Pullman Azzurro, l’aula multimediale itinerante della Polizia di Stato con cui i poliziotti della Stradale accolgono le scolaresche nell’edizione 2022 di “Biciscuola”, l’iniziativa correlata al Giro d’Italia e che, realizzata in collaborazione con RCS, vuole far conoscere agli studenti delle scuole elementari, il mondo e i valori del Giro ed avvicinarli all’uso della bicicletta e della mobilità sostenibile. Le classi vincitrici delle scuole primarie che hanno partecipato al concorso, incontrano gli agenti e condividono con loro un momento di festa ma, al tempo stesso, di formazione. In questa provincia sono state premiate le classi 2ª C e 1ª C della scuola Primaria di Cadelbosco.











