REGGIO EMILIA – Viale Piave e viale Isonzo, che coinciderà col traguardo dell’undicesima tappa del Giro d’Italia, Santarcangelo di Romagna-Reggio Emilia. I due tratti della circonvallazione attorno all’esagono sono state le strade sistemate per prime. Per farsi trovare pronta all’arrivo della carovana rosa, l’amministrazione comunale ha potenziato gli investimenti nella manutenzione straordinaria rivolta a una rete stradale, quella di cui è competente, lunga oltre 800 chilometri.
Di fatto, le risorse messe a disposizione per il 2022 ammontano a 2 milioni e mezzo di euro, più del doppio rispetto a quanto speso negli ultimi anni. Circa un milione è stato destinato a riasfaltature legate al tracciato della corsa. Manifestazione sportiva che ha fatto anticipare alla primavera opere di rifacimento del manto stradale, solitamente svolte d’estate. Le alte temperature registrate negli scorsi giorni, e l’assenza di precipitazioni, hanno certamente aiutato. Ne ha beneficiato la zona compresa tra Gavassa e la via Emilia: via Lenin, via degli Azzarri, via Fleming e via Montagnani Marelli. E, ovviamente, la stessa Statale 9 nei tratti denominati via Pasteur, via Amendola e Ospizio.
Nelle prossime settimane i cantieri interesseranno via Inghilterra, viale Umberto I, via Cisalpina e viale Trattati di Roma. Altri lavori sono previsti a partire da settembre legati a un appalto il cui iter di assegnazione comincerà a breve.
Reggio Emilia comune reggio emilia ciclismo riasfaltare le strade Giro d'Italia 2022










