Sono in arrivo i nuovi numeri de Il Landinista e McC Power Technology, i periodici di informazione tecnica dedicati a Landini e McCormick, i due marchi di proprietà di Argo Tractors, azienda reggiana leader nella meccatronica applicata all’agricoltura.
Il numero 26 de Il Landinista si apre con la copertina dedicata al nuovo Trekker4 Advanced, protagonista di un ampio servizio che ne descrive le caratteristiche tecniche e il ruolo strategico all’interno della gamma Landini, simbolo di affidabilità e di costante ricerca della qualità.
Per McC Power Technology la prima pagina è invece dedicata a X7.6 Clever Cab, gamma di punta che unisce potenza, versatilità e tecnologie all’avanguardia. McCormick lo ha presentato ad EIMA 2024 assieme alle proprie soluzioni per un’agricoltura sempre più sostenibile e digitale. Proprio in quell’occasione il marchio ha ricevuto il premio “Novità Tecnica” per il sistema di sicurezza Hyper Safety View.
La qualità è il filo conduttore che attraversa diverse pagine delle due riviste. Un approfondimento ci porta dentro i reparti produttivi di Argo Tractors, nel cuore della Motor Valley emiliana, per scoprire come nascono i trattori Landini e McCormick: dalla lavorazione dei componenti fino al collaudo finale, passando per la formazione dei tecnici nella Factory School. Un percorso che unisce innovazione e tradizione e che ha ricevuto un riconoscimento di altissimo prestigio: l’ingresso ufficiale del marchio Landini nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, poche settimane dopo la celebrazione dei 140 anni di storia dell’azienda.
L’attenzione alla filiera non si ferma solamente alla produzione. In un’intervista, Giorgio Guaitoli, direttore di Argo Parts, racconta l’eccellenza della divisione ricambi che garantisce efficienza e rapidità di consegna in oltre cento Paesi del mondo. Un modello organizzativo che dimostra quanto la logistica sia oggi parte integrante della competitività dell’azienda.
Non mancano i resoconti delle fiere e degli eventi internazionali. A partire da Eima 2024, fino a Vinitaly 2025, dove i trattori specialistici REX4 hanno confermato il loro legame con il mondo vitivinicolo. Ampio spazio è dedicato anche all’innovazione tecnologica: la nuova Smart Cab della Serie 7, con soluzioni di comfort e sicurezza da primato, e le Digital Solutions, già adottate in migliaia di trattori e oggi disponibili in 18 nuovi Paesi europei, a dimostrazione di una crescita digitale che accompagna sempre più da vicino il lavoro degli agricoltori.
Il numero de Il Landinista racconta inoltre il valore delle relazioni istituzionali, come dimostra il progetto che ha coinvolto vari enti e che ha visto la consegna di 14 trattori Landini a diversi Comuni dell’area Reventino-Savuto (nella Regione Calabria).
Non mancano le testimonianze di chi ha scelto i trattori Landini e McCormick sul campo, come i contoterzisti, che raccontano come i nuovi modelli abbiano cambiato radicalmente efficienza e qualità del lavoro.
Infine, le pagine dedicate alle filiali e ai partner nel mondo mostrano il marchio Landini in costante espansione: dalla Turchia al Sudafrica, dal Brasile alla Costa d’Avorio, fino al Marocco e alla Grecia, le testimonianze raccolte raccontano di un brand che cresce grazie a innovazione, affidabilità e a una rete di collaboratori sempre più radicata nei territori. Spazio anche al successo di Argo Tractors Turkey alla Fiera di Konya, alla crescita in Sudafrica con i trattori di alta potenza, fino ai nuovi accordi di distribuzione in Colombia e nei Paesi Baltici. Ogni pagina dimostra la capacità dei brand di coniugare tradizione e apertura globale.
Chiudono la rivista servizi dedicati all’estensione di garanzia, ai nuovi lubrificanti Solea ULA per le macchine specialistiche, e uno sguardo lifestyle con la collezione McCormick Power Style e al merchandising Landini.
Con questo numero, Il Landinista riafferma la propria vocazione di essere specchio fedele di un marchio che non dimentica la sua storia, ma guarda con decisione al futuro, unendo qualità, sostenibilità e passione, mentre McC Power Technology conferma la sua missione nel raccontare un’agricoltura che evolve, attraverso le esperienze, le tecnologie e le persone che ogni giorno contribuiscono a scrivere il futuro del settore.