REGGIO EMILIA – Un anno all’insegna della politica. Le attenzioni del 2024 appena cominciato saranno rivolte alle elezioni amministrative: la data, non ancora ufficiale, ma pressoché certa é quella del 9 giugno con gli italiani che contestualmente saranno chiamati al voto anche per il rinnovo del Parlamento Europeo.
Per quanto riguarda i Comuni: fari puntati su Reggio Emilia con una consultazione attesissima che designerà il dopo Luca Vecchi, un vero e proprio spartiacque. Sia il centrosinistra che il centrodestra non hanno ancora scelto il proprio candidato, ma la parte centrale di gennaio sarà decisiva in tal senso.
In provincia saranno complessivamente 31 i comuni al voto, compreso Reggio: Casalgrande e Scandiano sono i due, oltre al capoluogo naturalmente, sopra i 15mila abitanti e dunque quelli nei quali c’é la possibilità del ballotagggio qualora nessuno dei candidati avrà superato il 50% dei consensi dopo il primo turno.
E a proposito di elezioni nel caso in cui Stefano Bonaccini si candidasse all’Europarlamento, nel 2024 potrebbero esserci le elezioni regionali, probabilmente in autunno.
Dalla politica agli spettacoli: l’estate del 2024 sarà contrassegnata da un altro fitto calendario di eventi alla Rcf Arena: per il momento l’unico concerto ufficiale é quello dei Ramstein il prossimo 21 luglio, ma altre date saranno rese note a breve. L’area del campovolo ospiterà, inoltre, l’8 giugno Elrow Town, festival di musica elettronica destinato ad attirare migliaia di appassionati.
Dal punto di vista sportivo la provincia di Reggio vedrà l’arrivo di una tappa del Giro d’italia donne di ciclismo, il 9 luglio a Toano.
Reggio Emilia elezioni amministrative 2024 eventi a Reggio nel 2024