REGGIO EMILIA – Anche questo weekend sarà ricco di appuntamenti. Vi ricordiamo che la data di pubblicazione è quella di venerdì 9 ottobre e che gli eventi vanno fino a domenica 11 ottobre.
Città
Danza, installazioni e musica per festival Aperto: il fine settimana del festival Aperto si muove tra danza, installazioni e musica. Venerdì alle 20.30 al teatro Cavallerizza c’è Perpendicolare, l’innesto affascinante e naturale tra il mondo musicale di Cristina Donà e la danza del coreografo Daniele Ninarello, plasmati e cuciti insieme dal musicista e compositore Saverio Lanza. Materiale inedito nato appositamente per lo spettacolo e alcune tra le canzoni più note della cantautrice si aprono nello spazio della performance come una visione che scorre fin sotto la pelle di chi ascolta.
La vicenda del paese altoatesino di Curon, completamente sommerso nel 1950 e di cui oggi non è rimasto più nulla, tranne un campanile che spunta dall’acqua, ispira Curon /Graun al teatro Ariosto venerdì alle 19 e 21, sabato e domenica alle 16 e 21. Si tratta della versione installativa del progetto della compagnia Office for a Human Theatre per la regia di Filippo Andreatta e musica di Arvo Pärt. Accesso contingentato e coordinato dal personale di sala.
“Sette canzoni per Bruno”, domenica alle 18 al teatro Cavallerizza è un concerto-documentario che celebra i cento anni di Bruno Maderna, compositore e direttore d’orchestra. Sette momenti musicali per voci, ensemble, video ed elettronica, che raccontano sette diversi capitoli della vita Maderna, da violinista e direttore della The Happy Grossato Company al compositore dei grandi capolavori degli anni ’70. Sul palco, con FontanaMix Ensemble, Collettivo in.Nova Fert, Luca Scarlini (drammaturgia e voce recitante), Stefano Croci (video), Valentina Coladonato (voce), Francesco La Licata (direzione). Info e biglietti www.iteatri.re.it
A Reggio Emilia il campionato italiano di acrobazia in aliante
Tornano le visite guidate al teatro Valli: da sabato il teatro Valli si apre e mostra le sue meraviglie. Dalla sala di spettacolo, al Ridotto, passando per il palcoscenico (quando è possibile e non vi sono allestimenti o scenografie montate) scendendo fino alle viscere e salendo su, alle sale dell’Astrolampo e dei Pittori. Il primo appuntamento è fissato per sabato alle 9.45, 10, 11.15, 11.30. Poi, domenica 25 ottobre (15, 15.30, 16, 16.30, 17.00, 17.30), sabato 31 ottobre (9.45, 10, 11.15, 11.30), sabato 7 novembre (9.45, 10, 11.15, 11.30), sabato 14 novembre (9.45, 10, 11.15, 11.30), sabato 21 novembre (9.45, 10, 11.15, 11.30), martedì 24 novembre (10, 10.30, 11, 11.30, 14.30, 15, 15.30, 16, 16.30, 17), sabato 28 novembre (9.45, 10, 11.15, 11.30), sabato 5 dicembre (10, 10.30, 11, 11.30, 14.30, 15, 15.30, 16, 16.30, 17), domenica 6 dicembre (9.45, 10, 11.15, 11.30). Si possono acquistare i biglietti per la visita, guidata dal personale della Fondazione, sia in biglietteria sia online (www.iteatri.re.it). Le visite, per questioni di sicurezza, sono consentite ai bambini a partire dagli 8 anni.
In galleria Parmeggiani visite guidate alle opere d’arte contemporanea: sabato alle 11 e alle 12 sono in programma due visite guidate alle opere d’arte contemporanea allestite presso la galleria in corso Cairoli. In particolare, durante le visite guidate, saranno illustrate le opere Croce di luce di Claudio Parmiggiani e Armadio dell’arte di Fabrizio Plessi. Si tratta di due opere, una installazione e una litografia, che, inserite in un contesto così inusuale, creano volutamente un effetto di rottura tra la collezione storica della galleria e il mondo dell’arte contemporanea per suscitare curiosità e interesse nel visitatore. L’iniziativa è ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria.
Il teatro post Covid19: il San Prospero riapre senza rincari sui prezzi
Provincia
A Sant’Ilario è tempo di Fiera d’Autunno: domenica torna la tradizionale fiera e si veste d’antico. Il mercato e gli antiquari in Piazza animeranno le vie del centro insieme a negozi, associazioni, il pranzo al centro Airone, il torneo di tiro con l’arco in costume, il concerto dei Posteri e molto altro. Tra gli eventi collaterali, al sabato, la premiazione del concorso di poesia in dialetto reggiano e le narrazioni delle Civette sul Comò al centro Mavarta. Per info 0522-902811 – www.comune.santilariodenza.re.it
A Cavriago torna il teatro per ragazzi: la multisala Novecento propone otto spettacoli pensati per i bambini e per le famiglie. Si parte questo fine settimana con il mago Michele Cafaggi che farà fantastiche acrobazie con le bolle di sapone giganti o piccolissime. Lo spettacolo verrà proposto sabato alle 17, domenica alle 11 e alle 16,30. Dal titolo “ouverture des saponettes – concerto per bolle di sapone”, vedrà questo eccentrico direttore d’orchestra dirigere un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato; da strani strumenti nasceranno bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle, mentre i più fortunati potranno entrare in una gigantesca bolla di sapone.
Lavori conclusi: il teatro sociale di Gualtieri riapre con due giorni di danza e visite guidate
A Casalgrande c’è la camminata per la pace: domenica il Comune organizza una camminata accompagnata da un momento di riflessione sul tema della pace. Al termine della camminata si potrà pranzare al Parco del Liofante di Salvaterra. Ritrovo alle 10.30 in piazza Ruffilli, dove il giornalista e autore del libro “La Pace Fredda” Luca Leone e il giornalista Simone Russo dialogheranno sul tema della pace; alle 11.15 partenza della camminata da piazza Martiri della Libertà; alle 12 tappa al mercato di Salvaterra, alle 12.30 pranzo (previa prenotazione) presso il Parco del Liofante, in collaborazione con l’associazione nazionale Alpini. Per partecipare all’evento occorre prenotarsi all’ufficio Cultura al numero 0522-998567.
A Brescello raduno di veicoli elettrici: sabato dalle 16 alle 18 in piazza Matteotti, via Panizzi e via Nizzoli si terrà il primo raduno di auto elettriche.