REGGIO EMILIA – Anche questo weekend sarà davvero ricco di appuntamenti. Vi ricordiamo che la data di pubblicazione è quella di venerdì 7 febbraio e che gli eventi vanno fino a domenica 9 febbraio.
Città
Al Valli arriva un dittico tutto al femminile: Cavalleria Rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo, l’accoppiata prototipo del melodramma verista, andrà in scena al teatro Valli venerdì alle 20 e in replica domenica alle 15.30. Un dittico tutto al femminile, la regia è infatti affidata a un’inedita coppia di registe italiane: Emma Dante per Cavalleria Rusticana, Serena Sinigaglia per Pagliacci. Per entrambi i titoli del dittico, alla guida dell’orchestra del teatro Comunale di Bologna, è chiamato il direttore francese Frédéric Chaslin, artista versatile (pianista, compositore, scrittore) che collabora con teatri come il Metropolitan di New York, la Los Angeles Opera, la Bayerische Staatsoper di Monaco e la Deutsche Oper di Berlino.
Al Peri-Merulo un omaggio a Beethoven: continuano gli appuntamenti della 39ª edizione de L’Ora della Musica: domenica alle 11 nell’auditorium dell’istituto in via Dante concerto della Classe di Musica Vocale da Camera di Reiko Sanada e della Classe di Musica da Camera di Leonardo Bartali del conservatorio “Arrigo Boito” di Parma per il Giorno del Ricordo e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. “Omaggio a Beethoven” sarà aperto dalle musiche del compositore tedesco e coinvolgerà tanti musicisti. Come sempre l’ingresso è libero e limitato ai posti disponibili.
“Domeniche per il futuro”: pulizia del Crostolo e attività motoria
Al cinema Rosebud parte Bao’bab, invito alla lettura: il progetto Bao’bab, promosso e organizzato dalle biblioteche cittadine e curato da Giuseppe Caliceti, è giunto alla 21ª edizione, che ha come tema guida “prendersi cura di sé, prendersi cura del mondo in cui viviamo”. Si parte venerdì alle 10.45 con l’autore reggiano Matteo Razzini, nel 2010 vincitore del premio Andersen Baia delle Favole con l’opera Esco così mi perdo. Razzini ha pubblicato fiabe e brevi racconti con Edizioni Corsare, Valentina Edizioni, Corsiero Editore.
Chiamata alle armi per la cultura, raccolta di idee al via. VIDEO
Alla biblioteca Panizzi una mostra su Raffaello: Reggio non dimentica Raffaello. Il Gabinetto delle Stampe “Davoli” della Panizzi di Reggio Emilia apre il quinto centenario della sua morte con una mostra a cura di Zeno Davoli e Chiara Panizzi, dal titolo “Raffaello e l’incisione europea dal Cinquecento all’Ottocento”, che verrà allestita nella sala espositiva della biblioteca. L’inaugurazione è fissata per sabato alle 11, la mostra sarà visitabile fino al 5 aprile a titolo gratuito, negli stessi orari di apertura della biblioteca.
Al teatro San Prospero le gesta di Odisseo: torna la compagnia Barnaut capitanata da Mauro Incerti. Domenica alle 11 a alle 17 va infatti in scena “il viaggio di Odisseo”, uno spettacolo interattivo in cui adulti e bambini potranno essere protagonisti nel viaggio verso Itaca.
Alla Polveriera una nuova opera di Sferruzza Moszkowicz. VIDEO
Al teatro San Francesco da Paola uno spettacolo per i più piccoli: domenica nel teatro di via Emilia Ospizio, alle 16.30, va in scena “l’incredibile riscossa della scuola Spaccaossa” della compagnia Onyvà Teatro.
Provincia
Al Ruggeri di Guastalla torna La Traviata: sabato sera alle 20.45 tornerà in scena, seppure con una formazione strumentale ridotta, uno dei capolavori più noti del teatro musicale di tutti i tempi: “la Traviata”, opera lirica in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave. Tratta dalla “Signora delle camelie”, prima romanzo, poi omonima pièce teatrale di Alexandre Dumas, debuttò nel 1853 a Venezia, ma solo l’anno dopo riscosse quel successo che, da allora, non l’avrebbe mai più abbandonata consacrandola come l’opera lirica in assoluto più rappresentata nel mondo. A portare in scena questa edizione sarà un cast di cantanti e un quartetto diretti dal maestro concertatore al pianoforte Yuka Gohda, per la regia di Fabio Buonocore.
A Castelnovo Sotto seconda domenica di carnevale: è tutto pronto per la seconda domenica del Carnevale del Castlein. La sfilata inizierà come di consueto alle 14.30 con la partecipazione straordinaria della filarmonica Giacomo Puccini di Palaia (Pisa). Saranno aperti il museo della Maschera e l’esposizione delle opere dei ragazzi dell’istituto “Chierici” nell’atrio del Municipio. Inoltre, sarà operativo il “Mc Castlein” con gnocco fritto e patatine, “La Castlein baita” con bibite e prodotti a marchio “Castlein”, il concorso “Mascherine” con ricchi premi per tutti i bambini e il Truccabimbi. L’ingresso costa 6 euro ed è gratuito per i bambini al di sotto dei 13 anni.
Al Novecento di Cavriago arrivano i Tre Porcellini: domenica alla Multisala Novecento arriva lo spettacolo per ragazzi “i tre porcellini”, alle 11 e alle 16,30, messo in scena dalla compagnia Teatro delle Marionette degli Accettella.
Dai Nomadi ai grandi cantautori: quattro concerti per i “nuovi” Ma Noi No
Uno spettacolo per i bambini anche al teatro di Bagnolo: domenica alle 17 il teatro “Ligabue” ospita sul proprio palco lo spettacolo “l’abito non fa il mago” con Mago Bryan e Tamayo.
Al Bismantova di Castelnovo Monti una divertente commedia: venerdì andrà in scena, presso il teatro Bismantova, lo spettacolo “scusa se ti chiamo stronzo – live” tratto dall’omonimo libro “scusa se ti chiamo stronzo” (Piemme/Mondadori). Lo spettacolo, che con ironia cerca di suggerire al mondo femminile cosa passi realmente nella testa degli uomini nelle diverse situazioni tipiche della vita di coppia, ha registrato diversi sold out.
All’Asioli di Correggio L’Omino della Pioggia: domenica alle 17 al teatro Asioli arriva Michele Cafaggi, autore e interprete di “l’omino della pioggia”, uno spettacolo in cui le bolle di sapone stupiscono il pubblico di ogni età. L’Omino della Pioggia è la storia di un uomo che, sorpreso da un violento temporale notturno, riesce a raggiungere la sua abitazione; inzuppato di pioggia inizia a starnutire… bolle di sapone. La casa si riempie di bolle di tutte le dimensioni, minuscole e giganti, schiumose e trasparenti come cristallo, in un’avventura abitata dalla fantasia e dalla creatività.