REGGIO EMILIA – Anche questo weekend sarà ricco di appuntamenti. Vi ricordiamo che la data di pubblicazione è quella di venerdì 16 ottobre e che gli eventi vanno fino a domenica 18 ottobre.
Città
Al teatro Cavallerizza prima assoluta per festival Aperto: Dmitri Kourliandski presenta un’opera per soprano, pianoforte e live electronics, con la regia di Antoine Gindt. In scena la soprano Anne Emmanuelle Davy, Dominique Mercy, pilastro del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch e la pianista Bianca Chillemi. Eurydice, une expérience du noir – in prima assoluta nel festival Aperto domenica alle 16 e alle 20.30 al teatro Cavallerizza – è un’opera dalla forte componente visiva, che fa rivivere il mito di Euridice, in un lavoro per soprano, pianoforte e live electronics del compositore Dmitri Kourliandski.
Festival Aperto: Sciarroni e il CollettivO CineticO ai Chiostri di San Pietro
Al Valli arriva il “teatro di musica” di Giorgio Battistelli: il festival Aperto porta in scena al teatro Valli sabato alle 20.30, I Cenci, del compositore Giorgio Battistelli, tratto dal capolavoro che Antonin Artaud scrisse nel 1935, ambientandolo nella Roma papale di fine Cinquecento. Un grande racconto in bilico tra il melologo e l’opera, in cui le voci degli attori si uniscono ai suoni dell’ensemble strumentale e dell’elettronica, immergendo lo spettatore in un “teatro di musica”.
Al San Prospero la televisione va… in teatro: è iniziata ieri sera alle 21 la stagione 2020 del teatro di via Guidelli con una nuova produzione del teatro San Prospero per la prima regia di Kitty Bertolini. Si tratta di Gran Varietè, un’opera pensata cercando di portare la televisione in teatro. Tornare a dare vita al varietà e ai maestri di allora. Due serate, diverse tra di loro, per riproporre Bice Valori, Franca Rame, Paolo Panelli, le gemelle Kessler, Walter Chiari e tantissimi altri. Puntate diverse ogni sera, fino a domenica e sempre alle 21.
Due mostre fotografiche a Palazzo Magnani e Palazzo da Mosto. VIDEO
Mamimò “emigra” al Binario49 con Simplon: seconda fuoriuscita per Rifugi, la stagione teatrale organizzata da MaMiMò. Il palcoscenico dello spettacolo Simplon, in scena sabato alle 21, sarà quello del caffè letterario di via Turri 49 in città. Si tratta del secondo capitolo di un progetto artistico, intrapreso da Karakorum Teatro di Varese, che vuole indagare il tema della frontiera. Il testo, di Stefano Beghi, nasce da una ricerca, un tuffo nella storia italiana stimolato dal fascino per un’impresa tecnico-scientifica unica nel suo genere: gli scavi del Traforo del Sempione (1898 – 1906). Lo spettacolo vedrà in scena lo stesso Beghi, che firma anche la regia insieme a Marco Di Stefano, accompagnato dalla musiche di Marco Prestigiacomo per una produzione Karakorum Teatro.
Giornate Fai d’Autunno: visite guidate all’ex San Lazzaro. VIDEO
Provincia
A Brescello concerto per soprano e organo: domenica alle 21 presso la chiesa parrocchiale si terrà un concerto per soprano e organo organizzata dall’associazione culturale “Giuseppe Serassi” di Guastalla. Il concerto permetterà di riascoltare questo pregevole organo storico, tra i più interessanti della provincia, costruito nel 1767 dai celebri organari Benedetti di Desenzano e recentemente oggetto di un accurato restauro filologico. Il concerto sarà tenuto dall’organista piacentino Federico Perotti, musicista che ha suonato in qualità di solista in numerose rassegne nazionali e internazionali oltre ad essersi affermato anche come compositore.
A Correggio in esposizione un’opera perduta di Antonio Allegri