CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – La strategia nazionale per le aree interne dal 2019 è stato il progetto che più ha inciso sullo sviluppo dell’Appennino, che ha portato investimenti per più di 28 milioni di euro. La strategia ha operato su 5 aree di intervento principali: sanità, mobilità, agro-alimentare, turismo sostenibile e istruzione.
Ora, è il momento di pianificare nuove azioni utilizzando ulteriori possibilità, quali i progetti per le Green Communities, la nuova strategia territoriale per le aree montane e interne dell’Emilia Romagna, o ancora ulteriori progetti finanziati attraverso il Pnrr. L’unione dei Comuni dell’Appennino ha avviato una fase di condivisione con la comunità locale attraverso l’evento “Appennino domani: dialoghi sul futuro”, che si è tenuto all’oratorio Don Bosco di Castelnovo Monti. Vi hanno partecipato amministratori locali, rappresentanti del mondo della scuola, delle imprese, dell’associazionismo e del volontariato, dei settori turismo e commercio, per rilevare opportunità ed eventuali criticità dei progetti e delle azioni in corso, e raccogliere nuove proposte per costruire una strategia fino al 2027. In totale più di 200 persone sono state coinvolte.
La serata ha visto una parte dei lavori suddivisi in gruppi, su otto temi strategici: turismo, benessere scolastico, didattica innovativa, salute, mobilità, progetti con le comunità, agricoltura e cibo, ambiente. Le proposte e le segnalazioni emerse dal dibattito saranno organizzate in un documento che verrà restituito nei prossimi giorni ai partecipanti. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito areeinterne.unioneappennino.re.it
Reggio Emilia appennino reggiano Castelnovo Monti Aree interne Pnrr