CASTELNOVO MONTI – Mab Appennino si sta rivelando uno strumento eccellente lo sviluppo sostenibile delle comunità montane; sono oltre 70 i progetti già attivati o in corso di realizzazione.
Un grande impulso è derivato dai recentissimi stanziamenti della Legge di Bilancio 2021 a favore di scuole e comuni delle Riserve di Biosfera, ma anche l’allargamento che potrebbe essere approvato a giugno a Parigi dall’Unesco è uno dei temi chiave: a regime coinvolgerà 80 municipalità (contro le attuali 34), 3 regioni e 6 province. La popolazione compresa nella Riserva Mab Appennino salirà da 101.000 residenti a quasi 380.000, gli istituti scolastici saranno 875.
Il Parlamento e il governo italiano hanno stanziato 75 milioni in 3 anni per realizzare progetti nelle Riserve Mab per contrastare i cambiamenti climatici, ed altri 8 milioni di euro in 2 anni per le scuole dei comuni siti in una area Mab Unesco per percorsi di educazione ambientale rivolti ai giovani di questi territori. Territori che dovranno sempre di più attrarre turismo di qualità e, in questa logica, altri 50 milioni sono stati stanziati per migliorare la sentieristica nelle aree protette.











