TOANO (Reggio Emilia) – Lo sport di livello nazionale sbarca a Toano. Il comune del nostro Appennino si prepara a ospitare due appuntamenti di spessore nel mese di luglio. La prima data da cerchiare sul calendario è quella di martedì 9, quando arriverà in paese la terza tappa del Giro d’Italia femminile che partirà da Sabbioneta (Mantova). “Vivremo un’eccezionale giornata rosa, con tutte le emozioni che la carovana del Giro porta con sé, con una tappa che peraltro promette spettacolo visto che gli ultimi 12 chilometri sono tutti in salita, territorio ideale per fughe e attacchi – ha dichiarato il sindaco di Toano Leonardo Perugi – Il movimento del ciclismo femminile d’altra parte è in forte crescita negli ultimi anni, e a cimentarsi nella corsa saranno alcune delle atlete più forti del mondo. Sono davvero orgoglioso per questa opportunità che non sarà solo una grande giornata di sport ma anche un modo straordinario per far conoscere e promuovere il territorio toanese”.
Pochi giorni dopo un altro appuntamento di spessore: a partire dal 21 luglio fino al 3 agosto, toccherà alla Reggiana salire in ritiro all’Hotel Miramonti. Il club granata preparerà il campionato di Serie B nel territorio di Toano, dove soggiornerà e lavorerà presso il campo sportivo. “Sarà una grande emozione accogliere a Toano la Reggiana – prosegue Perugi – è il terzo anno che la società sceglie Toano per il ritiro, e tutta la comunità aspetta con gioia il ritorno della squadra. Si tratta di una collaborazione, quella con la Reggiana, alla quale vogliamo dare continuità anche nei prossimi anni e crediamo che Toano sia sede ideale per preparare il campionato sia per il livello delle strutture sportive che delle strutture ricettive, in primis l’Hotel Miramonti dove soggiornerà la squadra”.
Non solo sport a Toano: domenica 7 luglio, alle 16.30, torna il Festival dell’Appennino reggiano, una rassegna nazionale di canti di montagna giunta alla 42esima edizione. L’evento è organizzato dal Comune di Toano assieme alla locale Proloco, con il supporto dei Cori Vocilassù e Matildico Valdolo. Oltre al Coro Matildico ValDolo (diretto da Claudio Beltrame) e Vocilassù (diretto da Mirka Cassinadri e Gaetano Borgonovi), interverranno i cori Genzianella (di Pistoia, diretto da Sebastiano Gallingani), Bismantova (Castelnovo ne’ Monti, diretto da Giovanni Baroni) e Storie dai Monti (di Parma, diretto da Mario Ugolotti).