CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Ventotto nazioni, cinque continenti rappresentati: per Appenninica sarà una edizione davvero internazionale. Dal 4 al 10 settembre sui sentieri dell’Appennino dell’Emilia Romagna si sfideranno quasi 15o concorrenti. Tra loro non manca chi raggiungerà Castelnovo Monti con una sfida personale da affrontare o con l’obiettivo di raccontare un’avventura unica. È il caso del giovane ciclocrossista olandese Gosse Van der Meer, che pedalerà con una GoPro per raccontare l’esperienza sugli Appennini, o di Spencer Powlison, statunitense molto conosciuto nelle community dei biker. Dagli Stati Uniti tornerà ad Appenninica per il secondo anno consecutivo anche Mark Anolik, ex Downhiller di livello internazionale, pronto a riabbracciare l’amico Pierpaolo “Pippo” Marani a Fanano, come già successo lo scorso anno.
Chi parte con obiettivi importanti sono sicuramente i cinque atleti che ambiscono ad entrare nella Appenninica Hall of Family conquistando la terza medaglia di finisher: Anton Tieleman, Stefan Kiene, Thomas Jauner, Peter Wouters e Zbig Mossoczy. Quest’ultimo guiderà anche un gruppo di atleti polacchi a cui lui stesso ha consigliato di vivere l’esperienza di Appenninica.
Tra i concorrenti al via ci saranno anche James Hunt e Nathan Hunt, padre e figlio proveniente dal Regno Unito per vivere un’esperienza insieme. Dopo aver dovuto rinunciare alla partecipazione lo scorso anno, sarà finalmente al via anche il dottore israeliano Michael Gdalevich – in prima fila nella lotta alla pandemia negli ultimi due anni -, che sarà accompagnato dalla moglie in questa avventura, così come i sudafricani Tim e Louise Ferreira.
Infine, parteciperà ad Appenninica il francese Jeremy Mahot, già finisher alla Transalp 2021, in gara con il nobile fine di creare consapevolezza sulla depressione e raccogliere fondi per programmi di supporto. Ex fantino residente nel Regno Unito, Mahot ha perso un amico durante il lockdown a seguito di una commozione cerebrale che gli aveva provocato una forte depressione, e racconterà l’avventura di Appenninica anche con il fine di sensibilizzare la società su questo problema.
IL PERCORSO
Tappa 1 – La Matildica – 52 km e 1800 mt di dislivello
Domenica 4 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti
Tappa 2 – The Rock – 62 km e 2350 mt di dislivello
Lunedì 5 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti
Tappa 3 – High Mountain Queen Stage – 106 km e 3650 mt di dislivello
Martedì 6 Settembre: Castelnovo ne’ Monti – Fanano
Tappa 4 – Pippo Yeah 2.0 – 55 km e 2200 mt di dislivello
Mercoledì 7 Settembre: Fanano – Fanano
Tappa 5 – Gothic Line – 67 km e 2200 mt di dislivello
Giovedì 8 Settembre: Fanano – Porretta Terme
Tappa 6 – Il Corno – 63 km e 2700 mt di dislivello
Venerdì 9 Settembre: Porretta Terme – Lizzano in Belvedere
Tappa 7 – Monte Pizzo – 37 km e 1550 mt di dislivello
Sabato 10 Settembre: Lizzano in Belvedere – Lizzano in Belvedere
Porretta Terme (Bologna), 2 settembre 2022