REGGIO EMILIA – Quasi 3 milioni di entrate e la consapevolezza che i risultati economici sono strettamente collegati alla qualità dell’offerta culturale. Il 2023 della Fondazione Palazzo Magnani è da record, ma ancora più importante è analizzare come si è arrivati a 2.910.000 di ricavi con una crescita del 58% rispetto all’anno precedente. Il bilancio economico, presentato dal presidente Maurizio Corradini e dal direttore Davide Zanichelli, evidenzia proprio il grande successo delle iniziative organizzate con, in primis, il festival Fotografia Europea e la mostra “Felicitazioni! CCCp – Fedeli alla linea. 1984-2024”. Apprezzamento per la proposta messa in campo, evidenziato proprio dagli 868.000 euro di ricavi dalla biglietteria delle mostre, con un aumento del 210%. Ancora maggiore (+309%), l’incremento delle entrate per le donazioni di privati e imprese in regime di Art Bonus.
“Siamo stati premiati dai visitatori e questo ha determinato una crescita eccezionale dal punto di vista delle entrate – spiega Zanichelli – L’Art Bonus è una leva che non avevamo ancora potuto utilizzare e finalmente si è liberata energia che contiamo di investire già quest’anno”.
Un successo che nasce dalla capacità della Fondazione di fare sistema nella vita culturale del territorio, con diversi percorsi progettuali che coinvolgono Comune di Reggio Emilia, Provincia, Farmacie Comunali Riunite, Asp e imprese private, e, al contempo, di intercettare fondi regionali e nazionali per promuovere il turismo culturale. Con la conseguenza che ogni euro investito genera ricadute economiche sul territorio quattro volte maggiori, come certifica lo studio di Unimore sul Festival Fotografia Europea. “Nel tempo il Festival ha saputo radicarsi in città e nel pubblico. I biglietti venduti sono aumentati del 14% e questo significa generare economia sul territorio”.
bilancio Palazzo Magnani Fotografia Europea ricavi biglietteria art bonus