REGGIO EMILIA – Domenica 8 giugno hanno chiuso i battenti le mostre dell’edizione 2025 di Fotografia Europea (tranne la retrospettiva dedicata a Daido Moriyama, che resterà aperta fino al 22 giugno), organizzata dalla Fondazione Palazzo Magnani e dal Comune di Reggio Emilia.
Sono stati 14.034 i biglietti venduti per 20.000 presenze rilevate nelle sedi di Chiostri di San Pietro e Palazzo da Mosto, sedi in cui l’accesso era consentito solo con biglietto. A queste si aggiungono i visitatori delle mostre gratuite allestite all’interno di Palazzo dei Musei – la mostra di Luigi Ghirri e la XII edizione di Giovane Fotografia Italiana -, dello Spazio Gerra e della Biblioteca Panizzi, che hanno raggiunto le 35.000 presenze. Il totale dei visitatori della XX edizione è dunque di oltre 55.000.
Le persone che hanno preso parte agli appuntamenti del programma inaugurale sono state circa 2.000 a cui si aggiungono i partecipanti agli eventi annullati a causa del lutto nazionale e recuperati durante l’ultimo weekend di mostre, registrando oltre 6.000 presenze, con il dj set degli Ofenbach che ha registrato il tutto esaurito nella Piazza Martiri del 7 luglio, e poi le serate a cura di Bruma e Vino e Vinili.
Successo anche per questa edizione del CIRCUITO OFF – l’evento collettivo e indipendente che completa Fotografia Europea con una serie eccezionale di mostre diffuse in tutto il territorio cittadino e provinciale – che ha presentato oltre 200 progetti di fotografi professionisti accanto a giovani alle prime esperienze, appassionati e associazioni. Parte di questo circuito è stato anche il progetto OFF@school che ha coinvolto più di 26 scuole di Reggio Emilia e provincia. Senza dimenticare lo Speciale Diciottoventicinque, il progetto formativo affidato quest’anno al duo artistico composto da Camilla Marrese e Gabriele Chiapparini, che hanno guidato i giovani partecipanti in una serie di incontri in presenza per indagare il tema di “Avere vent’anni” attraverso il rapporto tra fotografia e testo.
Ottimo risultato anche per le visite guidate e i laboratori di fotografia organizzati per le scuole di ogni ordine e grado dal Dipartimento Educazione della Fondazione Palazzo Magnani che ha portato in visita oltre 300 studenti, 130 persone con fragilità in collaborazione con Farmacie Comunali Riunite (progetto “Reggio Emilia Città Senza Barriere”), 7 incontri con anziani e operatori di ASP Città delle Persone (progetto “Sguardi riflessi”), 6 laboratori per bambini e famiglie.













