REGGIO EMILIA – Complice il bonus del 60% sull’acquisto, le vendite dei monopattini elettrici hanno subito un vero e proprio balzo in avanti, anche nella nostra città. Ma quali sono le regole per guidarlo in sicurezza?
Il monopattino è destinato a diventare uno dei simboli della “fase 3”. Il bonus sull’acquisto previsto dal Governo ne ha fatto schizzare in alto le vendite. Nonostante i monopattini elettrici siano ancora formalmente inseriti nell’ambito della sperimentazione del decreto ministeriale apposito del 2019, per effetto della riforma del 2020 hanno la possibilità di circolare liberamente sulle strade urbane, senza che ci sia bisogno di un provvedimento comunale che ne autorizzi l’uso.
Sono a tutti gli effetti equiparati alle biciclette e come tali non richiedono patentino o targa. Possono circolare sulle piste ciclabili e anche sulla carreggiata se non ci sono piste disponibili adiacenti. Non possono andare invece né sulle strade extraurbane né sulle strade urbane che hanno limite di velocità superiore ai 50 km/h, mentre nelle zone pedonali il limite di velocità deve essere di 6 km/h.
In generale, anche se è dotato di motore elettrico che non può avere una potenza nominale continua superiore a 500 W, deve rispettare tutte le regole di comportamento previste dal Codice della strada per le biciclette. Quindi, i minorenni devono utilizzare il caschetto, limite di velocità di 25 km/h e divieto di trasporto di cose o passeggeri.
Dopo il primo incidente mortale registrato in Italia nei giorni scorsi nel Bolognese, dove ha perso la vita un 60enne che era alla guida di uno di questi mezzi di trasporto, l’Osservatorio per l’educazione stradale dell’Emilia Romagna ha chiesto regole chiare, partendo dall’utilizzo di una segnaletica dedicata. Il comune di Reggio aveva già in previsione di rinfrescare la segnaletica orizzontale delle piste ciclabili è a breve dovrebbe dare il via al bando per lo sharing dei monopattini.
Reggio Emilia monopattino elettrico emergenza coronavirus bonus statale