REGGIO EMILIA – Gli attori Monica Morini e Bernardino Bonzani hanno riproposto dal palco di piazza Prampolini la gioia della famiglia Cervi, il 25 luglio 1943, alla notizia della caduta del fascismo. Il cuore di Reggio si è affollato per rievocare un appuntamento ormai noto in tutta Italia come pastasciutta antifascista.
“Il 25 luglio è una data importante perché festeggiò la famiglia Cervi la caduta di Mussolini, offrendo gratuitamente a tutte le persone che volevano venire una pastasciutta – le parole del sindaco Marco Massari – Stasera qua in piazza Prampolini di nuovo celebriamo con un’apertura verso il mondo perché non celebriamo solo un 25 luglio di resistenza italiana, di inizio della Resistenza italiana, ma anche lotte di liberazione di altri popoli”.
Hanno portato le loro testimonianze cittadini reggiani originari del Burkina-Faso e del Ghana. “Abbiamo pensato, assieme a Mondinsieme, di associare a questa nostra festa anche le associazioni di tante comunità di reggiani che provengono da altre parti del mondo, che possono essere con noi a festeggiare”, ha aggiunto Giuseppe Pezzarossi dell’Anpi.
Gian Piero Del Monte
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia pastasciutta antifascistaIn 1.500 a Casa Cervi per la pastasciutta antifascista. VIDEO