REGGIO EMILIA – La mannaia delle bollette fuori controllo si abbatte anche sul terzo settore. Si tratta delle attività no-profit che agiscono in diversi ambiti dall’assistenza ai disabili alla tutela dell’ambiente, i servizi sanitari e socio-assistenziali sino all’animazione culturale. E proprio in questo ultimo settore operano i 130 circoli Arci della nostra provincia. Si studiano correttivi e contromisure non facili ma necessarie: dal possibile aumento delle tessere ai gruppi di acquisto sulle forniture, sino all’installazione dei pannelli fotovoltaici come già hanno fatto il Circolo Pigal e il Circolo Gardenia ora gestito da giovani volontari.
Nella sede dell’Associazione in viale Ramazzini la bolletta luce è schizzata da da 900 a 2.700. Non è escluso che alcuni non riescano a sopravvivere ai rincari e siano costretti a chiudere. “Dovremo ragionare in prospettiva, lavorare su progetti di comunità energetica, piuttosto che andare a rivedere nelle nostre sedi modalità di risparmio energetico che ad oggi non ci sono – dice il presidente provinciale di Arci Daniele Catellani -. Per adesso non abbiamo aumentato le quote, abbiamo adeguato leggermente le quote di attività ma pochissimo, anche perchè l’impatto delle utenze lo hanno anche le famiglie, quindi i nostri soci”.
Si aggiunge anche il problema dei mancati ristori stanziati nel 2020 e mai arrivati ai 70 Circoli che ne hanno diritto. Si tratta di 3mila euro a Circolo per un totale di 210mila euro: “Arriviamo dall’onda lunga del Covid, la frequentazione non è tornata ai livelli pre Covid, abbiamo meno attività e più costi. Se poi ci aggiungiamo anche la questione che ancora non sono arrivati i ristori Covid, previsti nel decreto del 2020 e ancora oggi non liquidati, la situazione è abbastanza complicata”.
Una situazione affrontata dalla Regione Emilia Romagna che attraverso due bandi aveva già stanziato circa 9mila euro a circolo, ma ora si guarda a fine mese quando si dovranno accendere i riscaldamenti e si teme che i costi nelle strutture gestite da Arci, come il teatro di Cadelbosco Sopra, facciano calare il sipario prima del tempo.
Anche i circoli Arci di Reggio Emilia alle prese con i rincari dell’energia. VIDEO
4 ottobre 2022Sono 130 nella nostra provincia e stanno cercando di capire come far fronte a questa emergenza. Nella sede di viale Ramazzini la bolletta della luce è triplicata. Il presidente Catellani denuncia: “Non abbiamo ancora ricevuto 210 mila euro di ristori del 2020”