REGGIO EMILIA – Questione di giorni e anche nella nostra città i vecchi autobus a gpl resteranno soltanto un ricordo. Gli ultimi rimasti in circolazione saranno infatti sostituiti nell’arco di un mese dai 21 nuovi bus che sono stati consegnati all’azienda Seta. Veicoli che vanno ad aggiungersi ai 27 entrati in servizio sette mesi fa.
Nel complesso, si tratta di 48 mezzi di ultima generazione, alimentati a metano ma al contempo a trazione elettrica in quanto dotati di sistemi di recupero dell’energia. “Oggi è un giorno molto importante per il trasporto pubblico reggiano, che compie un importante salto di qualità all’insegna del rinnovamento della flotta e della sua progressiva decarbonizzazione – le parole di Antonio Nicolini, presidente di Seta – Tre anni fa, all’atto di insediamento dell’attuale Cda, avevamo preso nei confronti della comunità reggiana l’impegno di rinnovare completamente entro la fine del 2023 l’intera flotta cittadina, che rispetto ad altre flotte urbane necessitava di un intervento prioritario sia per l’elevata anzianità sia per ragioni di obsolescenza tecnica dei mezzi. Oggi, con oltre sei mesi di anticipo sulla scadenza fissata, onoriamo quell’impegno”.
Prossima alla dismissione la stazione di servizio per il rifornimento di gpl, sostituita dal distributore aziendale a metano entrato in funzione a settembre. Le risorse investite superano i 15 milioni di euro, quasi 4 dei quali investiti dall’azienda, circa 5 dalla Regione e i restanti 7 dal Comune: “Il nostro servizio di trasporto pubblico ha scontato difficoltà derivanti da un problema oggettivo, ovvero l’elevata età media della flotta urbana – ha dichiarato il sindaco Luca Vecchi – L’operazione che oggi viene a compimento ha una portata storica ed è la realizzazione concreta di un impegno assunto dagli enti soci e dall’azienda. Di recente, l’amministrazione comunale ha approvato gli atti relativi a nuovi investimenti per 8 milioni di euro riferiti al Pnrr che riguarderanno ulteriori investimenti sulla flotta del trasporto pubblico”.
In tre anni, ammontano a 86 i nuovi mezzi acquistati da Seta e destinati al bacino reggiano che ha ora a disposizione uno dei parchi mezzi più giovani a livello nazionale. L’obiettivo fissato entro il 2026 consiste nell’introdurre altri 56 nuovi autobus, grazie anche ai finanziamenti provenienti dal Pnrr. Quanto ai trasferimenti che giungono dallo Stato, invece, è stata sottolineata la necessità di un aumento del fondo nazionale per il trasporto pubblico locale.
Reggio Emilia Luca Vecchi comune reggio emilia Seta nuovi bus seta