
x
x
Abbiamo intervistato la direttrice della Collezione Maramotti di Reggio Emilia: “La presenza delle donne, in tutti i campi, è qualcosa per cui impegnarsi ogni giorno. Questo percorso non è certamente concluso, lo sarà solo quando non avremo nemmeno più bisogno di parlarne”
Abbiamo intervistato quella che fu la prima assessora della Regione Emilia Romagna, nel 1970, con delega ai servizi sociali e per 2 anni anche alla scuola. Amica personale di Nilde Iotti
Coordinatrice di Parma Capitale della Cultura 2020+2021, è impegnata in diversi progetti regionali per diffondere l’alleanza tra sapere, benessere, creatività e imprenditoria per generare innovazione
“Misoginia e omotransnegatività hanno una matrice comune, la costruzione culturale della femminilità e della maschilità concepite come due entità separate, opposte in una gerarchia precisa”
E’ professoressa ordinaria di Linguistica Italiana dell’Università di Modena e Reggio Emilia, suo il volume “Donne grammatica e media” scaricabile gratuitamente dal sito dell’Accademia della Crusca
Sulla pandemia di Covid19 e sulla crisi economica che ci sta travolgendo: “Non bisogna dimenticare l’etica e la lezione di Adam Smith e di Max Weber
Abbiamo intervistato la prima donna italiana eletta nel Board of Directors dell’American Association for Cancer Research, una delle associazioni oncologiche più antiche e prestigiose al mondo
Natalia Maramotti ha intervistato la direttrice generale del Teatro Regio di Parma
La vicepresidente della Federciclismo intervistata da Natalia Maramotti
tel : 0522/304411
email: redazione@reggionline.com