
x
x
L’allarme di Cia Reggio Emilia: “Agricoltori preoccupati e minacciati. Campi, frutteti e vigneti invasi da chi esce di nascosto da casa e non vuole incappare nei controlli: rischi per l’incolumità di cittadini e agricoltori”
L’associazione agricola chiede interventi urgenti al governo e anche all’Unione europea: “Servono liquidità e un piano salva vino Made in Italy”
La Confederazione Italiana Agricoltori dell’Emilia Romagna propone una sanatoria per regolarizzare gli immigrati e gli irregolari che lavorano nelle campagne
In crisi anche gli apicultori dal momento che i fiori necessari all’impollinazione hanno subito la stessa sorte. Chiesto lo stato di calamità. Intanto, notizie confortanti arrivano dalle previsioni del tempo
I contatti utili per fare la spesa in sicurezza anche in questo periodo di emergenza sanitaria da coronavirus
In Emilia-Romagna i produttori riforniscono oltre 2000 famiglie a settimana
Raffaello Landini, titolare dell’agriturismo Corte dei Landi di Cadè, ha così permesso a due infermiere dell’ospedale di Montecchio di passare le settimane di isolamento in un contesto tranquillo e positivo
Il settore primario non può fermarsi ed è costretta a fronteggiare problemi legati all’approvvigionamento, ai lavoratori stagionali e all’incertezza sui reali aiuti che arriveranno dal Governo alle imprese
Coldiretti: “Colpite soprattutto le piante di pesche, albicocche, susine in piena fioritura o con già le gemme”. L’assessore regionale Mammi: “Ci sono tutte le condizioni per chiedere al Governo una deroga alla legge 102 sulle calamità”
tel : 0522/304411
email: redazione@reggionline.com