
x
x
I raccolti sono a rischio. La proposta del presidente dell’associazione degli agricoltori Lorenzo Catellani e la testimonianza di Luca Torelli, della omonima azienda di Sesso
Il report: “La severità idrica rimane alta su tutto il Distretto e le principali stazioni di misura registrano portate al di sotto dei minimi storici”. Il direttore della Bonifica Emilia centrale: “L’agricoltura potrebbe subire danni enormi”
Appuntamento come ogni sabato alle 21 su Telereggio. Si parlerà anche della diga di Vetto insieme a Domenico Turazza, direttore del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Complici i prezzi mai così alti e le difficoltà a continuare l’attività, sempre più allevatori reggiani cedono le proprie aziende. Talvolta si presentano compratori privi di scrupoli che non rispettano leggi e disciplinari del Parmigiano Reggiano
Il 22 luglio l’autorità di bacino si riunirà per decidere come fronteggiare l’emergenza idrica. Fino a ora, la quantità d’acqua necessaria è stata erogata, ma il Grande iume ha perso altri 20 centimetri ed è sempre più difficile la captazione
Questa settimana la trasmissione di Telereggio sul mondo dell’agricoltura ha fatto tappa a Boretto e Brescello. Tra i temi trattati un occhio di riguardo anche all’attualità, con la crisi idrica in atto. Appuntamento alle 21
Operatori del settore preoccupati per gli effetti di siccità e aumento dei costi energetici. Per i consumatori, la spesa diventa sempre più cara. L’associazione stamane alla Reggia di Rivalta con “Campagna amica”: “Ci battiamo per garantire prodotti di qualità a prezzi equi”
Alle 21 torna il settimanale di agricoltura di Telereggio. Puntata dedicata alla mietitura, le telecamere hanno fatto tappa a Campogalliano per seguire tutte le fasi della raccolta
Dopo che il Governo ha deciso lo stato di Emergenza nazionale, la Regione Emilia Romagna ha convocato per venerdì la Cabina di Regia: via alla creazione di laghetti
tel : 0522/304411
email: redazione@reggionline.com