REGGIO EMILIA – Il problema degli alloggi sfitti? Deriva soprattutto dalle strategie dei fondi immobiliari e delle grandi società che detengono la proprietà di molti appartamenti.
Lo sottolinea l’Assessore con delega alle politiche abitative del comune di Reggio Lanfranco De Franco intervenuto nella nostra trasmissione Il Graffio dedicata proprio al tema dell’emergenza casa e del nodo affitti “Sono più propenso a concentrarmi non sul caso della signora Maria che non affitta il singolo appartamento ma sui fondi immobiliari o bancari che lasciano sfitta una molteplicità di abitazioni”.
A Reggio risultano circa 3000 gli alloggi sfitti, quelli che i proprietari decidono di lasciare vuoti per propria scelta o perchè non si fidano dei possibili locatari.
Una situazione che analizza così Annamaria Terenziani, Presidente provinciale di Confedilizia, storica organizzazione che rappresenta proprio i proprietari di casa: “Quello che è affittabile è già affittato, le abitazioni che rimangono sfitte è perchè molto spesso non sono nelle condizioni di essere affittate”.
L’Associazione Città Migrante auspica l’apertura di un tavolo di confronto tra i soggetti interessati per trovare soluzioni al problema abitativo in città. Un confronto a cui l’Amministrazione comunale si è dichiarata disponibile.
Reggio Emilia emergenza casa "Il graffio"










