REGGIO EMILIA – Con quale criterio sono stati assegnati gli alloggi nelle nuove palazzine in via Compagnoni e quante sono le persone in lista d’attesa in città?
“Abbiamo assegnato gli alloggi seguendo le graduatorie Erp – ha detto Lanfranco De Franco, assessore alla Casa – Alcune famiglie sono state segnalate dai servizi sociali, ad alcuni anziani del quartiere è stata data la possibilità di spostarsi qui perché abitavano in un alloggio senza ascensore. Abbiamo scelto un mix sociale”.
Quaranta i nuclei famigliari di provenienza, composizione ed età diverse. Le due nuove palazzine dello storico quartiere Compagnoni hanno permesso loro di avere una nuova casa, moderna, accessibile e a costi bassi. Ma ci sono ancora tante famiglie che aspettano: “Sono circa 800 in lista d’attesa – ha chiarito De Franco – Sono stati assegnati già quest’anno 70 alloggi, altri ne assegneremo nel corso del 2023. Ricordo che c’è anche lo strumento del fondo per l’affitto, per aiutare chi è in difficoltà. Lo scorso anno abbiamo aiutato circa 1.200 famiglie, con un contributo tra mille e 1.500 euro, quindi 2-3 mensilità, ma la richiesta è sempre più alta rispetto alle nostre risorse”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Lanfranco De Franco Acer case popolari edilizia socialeReggio Emilia: edilizia sociale, completate due nuove palazzine in via Compagnoni. VIDEO














