REGGIO EMILIA – Nel quadro delle iniziative per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, domani alle 18 presso Librerie.coop All’Arco ci sarà la presentazione del volume “Il Gramsci di Pasolini”, lingua, letteratura e ideologia a cura di Paolo Desogus (Marsilio).
Oltre all’autore, che è professore alla Sorbona di Parigi, saranno previsti anche gli interventi di Gianni D’Elia, poeta e critico letterario, e di Silvia De Laude, dell’università di Ginevra. Qualche brano del libro verrà letto da Franco Ferrari, mentre l’introduzione sarà affidata a Lorenzo Capitani.
Il volume raccoglie numerosi contributi dei principali studiosi italiani che si sono confrontati in una recente occasione al centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa. I saggi raccolti analizzano il complesso e problematico rapporto che Pasolini ha intrattenuto con Gramsci e il suo lascito intellettuale e politico. Con il contributo di specialisti provenienti da ambiti e tendenze anche molto diversi, in particolare dagli studi storici, dalla linguistica e dalla critica letteraria, il libro propone un’accurata indagine della ricezione delle categorie gramsciane di nazionale-popolare, egemonia e mediazione.
Numerose pagine sono inoltre dedicate allo studio delle Ceneri di Gramsci, tra i componimenti maggiori di tutta l’opera pasoliniana, anche per la posizione problematica del poeta nei confronti del pensatore sardo.