REGGIO EMILIA – Arrivano messaggi da tante parti del mondo per i 5 anni della Fondazione E35, nata da Comune e Provincia di Reggio Emilia, Camera di Commercio, Fondazione Manodori, Crpa (Centro Ricerche Produzioni Animali) per sostenere la promozione europea e internazionale di Reggio Emilia e attrarre risorse economiche per attività di sviluppo locale in ottica sovranazionale.
Dal 2015 sono stati 62 i progetti presentati dalla Fondazione che hanno ottenuto un finanziamento di oltre 19 milioni di euro arrivati sul territorio per cooperazione e relazioni internazionali, welfare e integrazione sociale, mobilità e politiche giovanili, internazionalizzazione delle imprese. Sono stati 13 i programmi Erasmus promossi per oltre 1.800 tra studenti e neo-diplomati reggiani. Negli ultimi 2 anni sono stati 77 gli incontri nelle scuole, con 3700 studenti, sui temi della cittadinanza europea.
Il sindaco Vecchi ha recentemente nominato un nuovo presidente della Fondazione: si tratta di Alessia Ciarrocchi, 45 anni, biologa e coordinatrice del laboratorio di ricerca traslazionale dell’Ausl di Reggio Emilia. “Nell’ambito della possibilità di crescita – ha detto la Ciarrocchi – proveremo a declinare se sarà possibile il settore della sanità e della ricerca scientifica. Mi piacerebbe essere un facilitare di relazioni tra la Fondazione e gli interlocutori che si occupano di ricerca sanitaria. Favorendo per esempio lo scambio dei giovani ricercatori con altri Paesi”.
Nei primi 6 mesi del 2020 la Fondazione ha presentato 37 progetti per un finanziamento complessivo di 17 milioni di euro che potranno portare a Reggio Emilia 3,5 milioni di euro.
Reggio Emilia fondazione E35 Alessia Ciarrocchi













