RUBIERA (Reggio Emilia) – Festeggia in grande stile domenica, 5 ottobre, con una giornata di eventi culturali ai quali partecipano nomi di rilievo nazionale, i 25 anni dalla fondazione la casa editrice reggiana Aliberti.
La giornata, intitolata “Degustare libri”, presenta davvero un programma estremamente ricco che si svilupperà alla Corte Ospitale di Rubiera tra dibattiti, presentazioni di libri, conferenze a degustazioni di vini delle Cantine Lombardini di Novellara.
Conduce il giornalista Pierluigi Senatore, intervengono Giuseppe Baldessarro, Andrea Casadio, Antonino De Masi, Giovanni Lindo Ferretti, Alberto Grandi, Sara Lucaroni, Andrea Scanzi, Vauro Senesi, Luca Sommi, Massimo Storchi, Caterina Zamboni Russia.
Il festival aprirà alle 10 con i saluti del sindaco Emanuele Cavallaro e dell’assessora alla cultura Alessia Capuano, di Alessandro di Nuzzo, direttore editoriale Aliberti e Cecilia Lombardini, Cantine Lombardini di Novellara.
Alle 10.30 si parte con “Cultura da bere: il vino come felicità da pensare” con Andrea Casadio e Alberto Grandi, autori di In Vino Felicitas con Andrea Delmonte.
Alle 11.30 “Il fascismo di ieri e di oggi: tra memoria , ideologia e attualità”, con Sara Lucaroni, autrice di La Destra e le Donne, Massimo Storchi, autore di Buon Compleanno Duce, Vauro Senesi, autore di Io Sono Colpevole. Gaza: il silenzio ci rende complici, Caterina Zamboni Russia, autrice di L’Eterno Partigiano.
Alle ore 15 Musica, preghiera, radici, rivoluzione: Giovanni Lindo Ferretti dialoga con Andrea Scanzi Presentazione di Òra. Difendi, Conserva, Prega, e della nuova edizione Aliberti di Casa d’Altri di Silvio D’Arzo
Alle 16.30 Libertà e dignità: contro tutte le mafie, con Antonino De Masi, autore del libro Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla ’Ndrangheta; Giuseppe Baldessarro, La Repubblica Bologna; Alessandro Di Nuzzo, Direttore editoriale Aliberti.
Alle 17.30 la presentazione del nuovo progetto editoriale di Aliberti, la testata online Il Giornale dei Libri
con la redazione: Francesco Aliberti, Alessandro Di Nuzzo, Martina Falcucci Chinca, Giulia Guasti, Laura Marras, Lara Palummo, Siria Tagliavini.
A seguire Umani, animali e altre meraviglie, con Luca Sommi che presenta Solo amore. Appunti per un manifesto in difesa degli animali. Introduce Pierluigi Senatore.
In serata alle 21 La vita è un ballo fuori tempo tra parole, passioni memoria: Andrea Scanzi dialoga con Pierluigi Senatore.