REGGIO EMILIA – Le donne e gli uomini di uno dei più grandi manicomi italiani, il “San Lazzaro” di Reggio Emilia, rivivono nel nuovo volume dal titolo “Storie dal manicomio” di Francesco Paolella (Reggio Emilia, 1978), che da anni si occupa di storia sociale e in particolare di storia della psichiatria. Infatti ha anche fatto parte del Centro di storia della psichiatria “San Lazzaro”.
La pubblicazione raccoglie i racconti delle persone che hanno popolato l’ex manicomio, ognuna delle quali ha vissuto un’esistenza unica. Così, senza dimenticare lo sfondo delle diagnosi psichiatriche, vengono riscostruite le storie degli ospiti attraverso una lettura attenta delle cartelle cliniche conservate nell’archivio dell’ospedale. Ognuna nella propria irriducibile eccezionalità: dall’avvocato al seguito di Garibaldi nelle guerre risorgimentali, alla giovanissima prostituta in fuga dal manicomio grazie alla guerra, al finto medico che girava per il mondo e scrisse al papa per diventare suo ambasciatore. Da queste vicende emerge chiaramente il mandato assegnato negli ultimi due secoli alla psichiatria e ai manicomi: difendere la società da una infinita serie di deliri, stranezze e anormalità.
L’evento, gratuito, fa parte della rassegna organizzata dalla Biblioteca Panizzi PrimoPiano. Maggiori dettagli si possono trovare sul sito o sui canali social della Biblioteca stessa.











