REGGIO EMILIA – Il valore dello sport è stato recentemente sancito anche dalla Costituzione Italiana con la modifica del settembre 2023 nella quale si legge: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.
La parità tra donne e uomini è un principio fondamentale che necessita di trovare applicazione anche in ambito sportivo e il progetto di Soroptimist International d’Italia si propone appunto di far riflettere su questo divario affrontando I temi legati alla gender equality, alla parità di trattamento di uomini e donne, al contrasto agli stereotipi e alle discriminazioni sia in ambito professionistico che amatoriale, agli aspetti legati alla prevenzione della violenza con un approccio inclusivo che consideri anche la disabilità.
Questo progetto, chiamato “Donne e Sport. La lunga strada verso la parità” trae spunto dal Centenario della 12° edizione del Giro d’Italia partito da Milano nel 1924 in cui prese il via Alfonsina Strada, unica donna nella storia del Giro ad aver gareggiato e si articola in varie declinazioni, fino a giungere idealmente all’edizione dei giochi olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, che si prevede possa essere la più equilibrata di sempre dal punto di vista del genere.
Venerdì 3 maggio alle 18 Alfonsina Strada farà tappa alla Libreria Coop All’Arco. In un incontro organizzato da Soroptimist Club Reggio Emilia, Simona Baldelli, autrice di “Alfonsina e la strada” (Sellerio, 2021) dialogherà con Francesca Codeluppi per raccontare la storia di questa incredibile sportiva e ragionare insieme su quanto sia ancora lunga la strada verso una parità sportiva tra i generi.
Contribuire ad una nuova narrazione dello sport e dei suoi luoghi in un’ottica di genere è un ottimo primo passo.
I prossimi appuntamenti di librerie.coop All’Arco
Lunedì 6 maggio alle 18.00
Giulia Iori, Diletta Giotta, Marco Aldrighi, Francesca Nicolini, GLI SCAPESTRATI DELLA LINEA GOTICA (Rider-Comic) e NE È VALSA LA PENA (Ottocervo). Coordina e presenta Renza Grossi.
Mercoledì 8 maggio alle 18.00
Gianluca Morozzi, CHE FINE HA FATTO LA NEVE? (Tea). Con Eliselle.
Gianluca Morozzi ci conquista con un romanzo di ampio respiro, forte di un intreccio imprevedibile di storie e personaggi, vividi e convincenti, e del suo stile inimitabile: ironico, efficace, sorprendente.
Lunedì 6 maggio alle 18.00
Giulia Iori, Diletta Giotta, Marco Aldrighi, Francesca Nicolini, GLI SCAPESTRATI DELLA LINEA GOTICA (Rider-Comic) e NE È VALSA LA PENA (Ottocervo). Coordina e presenta Renza Grossi.
Mercoledì 8 maggio alle 18.00
Gianluca Morozzi, CHE FINE HA FATTO LA NEVE? (Tea). Con Eliselle.
Gianluca Morozzi ci conquista con un romanzo di ampio respiro, forte di un intreccio imprevedibile di storie e personaggi, vividi e convincenti, e del suo stile inimitabile: ironico, efficace, sorprendente.