BRESCELLO (Reggio Emilia) – E’ Alessandro Della Santunione il nuovo ospite della rassegna Autori in prestito. Lo scrittore modenese mercoledì 6 dicembre (ore 21) sarà a Boretto alla biblioteca comunale Magazzini del Genio di viale Umberto I.
Della Santunione, classe 1967, organizza viaggi e di conseguenza viaggia ed ha viaggiato moltissimo. Anche per questo motivo nel tempo si è trasformato in una specie di turista dell’antropologia. La lettura e la scrittura sono passioni che gli appartengono da sempre. Ha pubblicato alcuni racconti in antologia con Quodlibet e il romanzo Poco mossi gli altri mari con Marcos Y Marcos, con il quale ha vinto il premio Berto 2023, uno dei più prestigiosi riconoscimenti dedicati alle opere prime di narrativa italiana. Sono usciti suoi editoriali sul «Domani» e su «Finzioni». In una vita precedente suonava il basso, “Bei tempi”, commenta lui. Nella scrittura di Alessandro Della Santunione a sorprendere più di ogni altra cosa il lettore è il tono di una sospensione, un’atmosfera di incredulità, a cui corrisponde una lingua che semina ironia a ogni riga e chiede al lettore di lasciarsi andare. Per tutte queste ragioni la giuria del Premio Berto 2023 ha ritenuto il libro una delle opere più originali degli ultimi anni, e non solo tra quelle d’esordio, decretandone la vittoria all’unanimità.
Autori in prestito è curata dallo scrittore Paolo Nori, realizzata da Arci Reggio Emilia e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna e in questa edizione propone ben 21 appuntamenti nelle biblioteche della nostra provincia. Confermata anche quest’anno la formula consolidata: scrittori, attori, musicisti, artisti visivi, fumettisti, giornalisti raccontano al pubblico i libri, le musiche, i quadri, gli spettacoli teatrali, i film, e quindi in generale le opere, che li hanno convinti a fare il mestiere che fanno. Tutti gli appuntamenti della rassegna che proseguirà fino al 18 dicembre si possono trovare sul sito autorinprestito.it dove è anche possibile scovare i consigli di lettura, ascolto e visione degli oltre 300 autori che hanno partecipato.















