GATTATICO (Reggio Emilia) – E’ stato presentato a casa Cervi il libro “L’Europa di Aldo Moro”, scritto da Rocco d’Alfonso, membro dell’Istituto Cervi e ricercatore presso l’Università di Modena e Reggio. Il volume rappresenta uno studio fondamentale per capire come sia possibile costruire una Unione europea secondo basi democratiche.
Già negli anni settanta, Aldo Moro indimenticato statista della Democrazia Cristiana ucciso dalle Brigate Rosse, definiva l’Unione europea una necessità democratica. Nel suo libro “l’Europa di Aldo Moro”, il professor Rocco d’Alfonso tratteggia il pensiero dell’esponente democristiano, idee che sarebbero quanto mai preziose anche oggi nel cammino di costruzione della casa comune.
Il libro di D’Alfonso, presentato a casa Cervi, è un contributo essenziale alla riscoperta dei fondamenti del pensiero europeista come ha messo in luce la presidente dell’Istituto Cervi Albertina Soliani. L’Europa di Aldo Moro non è soltanto la summa dell’azione di Moro volta alla costruzione di un unico soggetto politico continentale ma la ricerca dei valori e delle visioni che ancora oggi stanno alla base dell’identità degli europei, in un mondo che pone sfide storiche.
Istituto Cervi Albertina Soliani Aldo Moro L'Europa di Aldo Moro Rocco d'Alfonso