REGGIO EMILIA – Gad Lerner, Paola Concia, Luigi Manconi, Elly Schlein. Sono solo alcuni dei protagonisti della rassegna che rappresenta una riflessione su cittadinanza europea e diritti civili.
Sette dialoghi in programma da novembre e dicembre, per riflettere sullo stato di applicazione e realizzazione dei principali diritti civili e di cittadinanza nei diversi Paesi europei e promuovere una maggiore comprensione dell’Europa, basata sulla condivisione di quei valori e ideali di laicità, solidarietà e uguaglianza in grado di garantire la tutela e il pieno rispetto di tutti i cittadini.
“Un importante momento di confronto intorno ai diritti prende impulso nella nostra città, proprio grazie al lavoro di due associazioni – le parole del presidente di Arci Reggio Emilia, Daniele Catellani – I diritti sono il terreno su cui ogni giorno cresce l’Europa che vogliamo: un orizzonte concreto, da alimentare costantemente per continuare a immaginarci una grandissima comunità fatta soprattutto di differenze. Dalle migliaia di donne scese in piazza in Polonia per protestare contro le nuove restrizioni sull’aborto, alle esperienze dell’associazionismo di casa nostra, spesso antidoto alla crisi e concreto baluardo di democrazia. L’Europa dei diritti che vogliamo è quella che mai come oggi ha bisogno di confronto e scambio per ritrovarsi insieme a tenere fermo il timone della democrazia.
Sotto i riflettori della rassegna l’emergere di culture reazionarie in diversi paesi dell’Unione Europea “Queste culture che ambiscono a sottrarre diritti ai propri cittadini, anziché promuoverne di nuovi, sono già una realtà in tanti Paesi dell’Ue – ha detto la presidente di Iniziativa Laica, Simona Silvestri – L’attacco ai diritti delle donne e della comunità Lgbt in Polonia o al diritto di espressione Ungheria a molti possono sembrare problemi che non ci riguardano direttamente, ma non è così: l’Unione Europea è la nostra casa comune e ogni singolo passo indietro sulle libertà e i diritti in quei Paesi, è un passo indietro per tutti”.
La Silvestri ha poi parlato del programma: “Nasce dalla necessità di una riflessione ampia sull’attualità e su cosa significa oggi essere cittadini europei, a partire da quel principio di laicità che rappresenta la condizione di partenza per una società che punta all’eguaglianza dei suoi cittadini”.
Per tutte le informazioni sul calendario degli appuntamenti è possibile consultare le pagine Facebook di Arci Reggio Emilia e Iniziativa Laica che trasmetteranno in diretta tutti gli incontri visibili anche sul canale Youtube delle Giornate della Laicità.
Reggio Emilia arci reggio emilia Gad Lerner Elly Schlein diritto di avere diritti











