REGGIO EMILIA – Platone, la necessità della politica. Si intitola così l’ultimo libro del professor Carlo Galli, che si è dato il compito di rileggere il più grande filosofo di tutti i tempi, in particolare il dialogo La Repubblica. Un classico di potenza inesauribile, che ci insegna come porre problemi servendosi non solo di ragionamento ma anche di immagini, come quella della caverna, il mito più famoso della storia.
Carlo Galli sarà ospite di “Finalmente Domenica”, la rassegna che si svolge al Ridotto del Teatro Municipale Valli. Dialogherà con Daniele Francesconi. L’appuntamento è per il 7 novembre alle 11.
Carlo Galli ha insegnato Storia delle dottrine politiche nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato fra l’altro Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno (2010), Marx eretico (2018), Sovranità (2019) e Forme della critica (2020). Dirige la rivista «Filosofia politica».












