CORREGGIO (Reggio Emilia) – Si intitola “Ossigeno” la nuova stagione del Teatro Asioli di Correggio. Una stagione con 15 titoli di prosa e uno di circo, una rassegna per bambini e famiglie, qualificate collaborazioni per concerti e teatro musicale fuori abbonamento. “Il teatro, oggi più che mai, non può essere inteso come un semplice contenitore di spettacoli o una vetrina per interpreti e registi- ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Gabriele Tesauri -. Anche a Correggio il teatro si configura come uno spazio necessario, vitale, in cui una comunità intera trova occasione di riconoscersi”.
La campagna abbonamenti si aprirà sabato 11 ottobre, con prelazione per gli abbonati della scorsa stagione. I biglietti singoli, per tutti i titoli in programma, saranno in vendita dal 25 ottobre. Per informazioni: www.teatroasioli.it; recapiti: info@teatroasioli.it – tel. 0522.637813.
Ecco il calendario completo degli spettacoli:
- venerdì 21 e sabato 22 novembre: Lino Guanciale, “Europeana, Breve storia del XX secolo”, di Patrik Ourednik, con musiche eseguite dal vivo da Marko Hatlak (fisarmonica);
- martedì 2 dicembre “A place of Safety, viaggio nel Mediterraneo centrale”, ideazione Kepler-452 regia e drammaturgia Enrico Baraldi e Nicola Borghesi, con le parole di Flavio Catalano, Miguel Duarte, Giorgia Linardi, Floriana Pati, José Ricardo Peña;
- martedì 16 e mercoledì 17 dicembre “Scusate se non siamo morti in mare”, testo e regia di Emanuele Aldrovandi, con Tomas Leardini, Luca Mammoli, Sara Manzoni, Debora Zuin;
- venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 gennaio 2026 “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”, un progetto di Claudio Cirri dall’omonimo racconto di Raymond Carver;
- lunedì 26 gennaio “Perlasca, il coraggio di dire no”, di e con Alessandro Albertin, diretto e interpretato da Michele Riondino;
- giovedì 12 febbraio Matthias Martelli in “Mistero Buffo”, di Dario Fo e Franca Rame;
- martedì 17 e mercoledì 18 febbraio “La guerra com’e”, tratto dal libro Una persona alla volta di Gino Strada con Elio Germano e Teho Teardo;
- sabato 21 febbraio “Gola e altri pezzi brevi”, di Mattia Torre con Valerio Aprea;
- martedì 3 marzo “People watching – Play dead”, produzione People Watching con il contributo di Conseil des arts et des letrres du Quebec;
- martedì 17 marzo “Sorry, boys”, di e con Marta Cuscunà;
- martedì 24 marzo “Improvvisamente l’estate scorsa”, di Tennessee Williams con Laura Marinoni;
- martedì 31 marzo Umberto Orsini in “Prima del temporale”, da un’idea di Umberto Orsini e Massimo Popolizio, regia di Massimo Popolizio;
- sabato 11 aprile Ascanio Celestini in “Radio Clandestina: Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria”;
- martedì 28 aprile “Casanova” di Fabrizio Sinisi, liberamente ispirato a Storia della mia vita di Giacomo Casanova.
- Fuori abbonamento, giovedì 30 ottobre 2025 all’Asioli ci sarà la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Danila Grassi con musiche di Mozart, Rossini, Mendelssohn-Bartholdy;
- martedì 18 novembre Dreamers, spettacolo del Centro Coreografico Nazionale – Aterballetto;
- mercoledì 26 novembre Camerata Ducale di Parma presenta il concerto del pianista Palmiro Simonini con musiche di Chopin;
- venerdì 5 dicembre Cin-ci-là, operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato con la Compagnia Corrado Abbati;
- domenica 21 dicembre il Concerto di Natale con Regium Lepidi Opera / Available srl, opera, balletto e musica;
- sabato 14 febbraio 2026 l’ensemble Aria proporrà “Musiche da Oscar”;
- domenica 6 gennaio “Nella pancia del Teatro”, di e con Claudio Milani, narrazione dai 3 anni in sù;
- domenica 8 febbraio “Clown in libertà”, circo e clownerie per tutti;
- domenica 22 marzo “Al signor Rodari”, di e con Katarina Janoskova e Paolo Valli.