CORREGGIO (Reggio Emilia) – Un viaggio dentro le opere, dentro i luoghi, dentro le emozioni che ciascuna opera sa suggerire: da sabato 25 ottobre nelle sale del Museo “Il Correggio”, è visibile la mostra “Armonie dell’anima” di Alfonso Borghi, frutto dell’incontro tra una collezione privata e tele recenti dell’artista di Campegine.
Una mostra che si rivela straordinaria poiché allestita nelle sale del museo civico che racchiude un percorso espositivo permanente. In questo luogo dai connotati ben definiti, accanto al “Redentore” di Andrea Mantegna, capolavoro assoluto del Maestro, datato 1493, alle piccole opere attribuite ad Antonio Allegri detto il Correggio; accanto agli arazzi fiamminghi di fine XVI secolo, tessuti a Bruxelles e ad altre significative opere della storia, i colori e la materia di Borghi trovano altri, nuovi riscontri visivi, in una totale immersione nell’arte, in un compendio di colori e materia che offrono una rinnovata possibilità di lettura.
La mostra resterà aperta fino 30 novembre con gli orari del Museo Civico: sabato dalle 15.30 alle 18.30; domenica e martedì 10.00 alle 12.30, 15.30 alle 18.30; mercoledì, giovedì e venerdì su prenotazione, lunedì chiuso.