REGGIO EMILIA – Si intitola “L’uomo di Reggio Emilia” il film documentario che verrà proiettato lunedì 17 febbraio al Centro sociale Catomes Tôt di via Panciroli. Fu prodotto nel 1994, da Carlo Barsotti, attore, regista, cantante, fotografo, interprete e scrittore, venuto a mancare recentemente, lo scorso 26 novembre. Al centro c’è la storia dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali di Reggio, attraverso la voce e testimonianza di Loris Malaguzzi, che ne racconta le fasi salienti pochi mesi prima della sua inaspettata scomparsa.
L’appuntamento, in programma alle 20.45, rientra all‘interno del programma delle iniziative in occasione del 23 febbraio, compleanno di Loris Malaguzzi.
Interverranno Nando Rinaldi, direttore dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del comune di Reggio Emilia. Romina D’Antonio, insegnate della Scuola dell’Infanzia comunale Robinson. Paola Riccò, coordinatrice dell’area Education di Reggio Children, che leggerà un contributo di Anna Barsotti, moglie del regista recentemente scomparso.
Aprirà la serata Marwa Mahmoud, assessora a Politiche educative del comune di Reggio Emilia.
Appassionato conoscitore della filosofia educativa di Reggio, delle sue scuole e dei suoi nidi e della figura di Loris Malaguzzi, Carlo Barsotti aveva saputo creare, con la moglie Anna al fianco, un vero e proprio ponte tra l’Italia e la Svezia, facendo conoscere nell’Europa del Nord, oltre alla filosofia pedagogica reggiana, anche importanti figure culturali come Dario Fo e poi Carlo Petrini.