REGGIO EMILIA – Per Natale torna l’appuntamento con la solidarietà, con particolare attenzione ai più piccoli, in via Emilia Santo Stefano. Al civico 12/F, per il secondo anno consecutivo, le onlus Progetto Pulcino e Curare hanno aperto “La fabbrica degli elfi di Natale”, un temporary store il cui incasso sosterrà l’attività delle due associazioni a favore della Neonatologia del Santa Maria Nuova e il costruendo Mire, l’ospedale della mamma e del bambino.
Lo scorso anno, con i proventi delle vendite, è stata acquistata una sonda ecografica addominale Philips eL-18_4. L’obiettivo primario quest’anno è l’acquisto di un rianimatore neonatale – T-Piece – e di un miscelatore di ossigeno per ciascuno dei posti letto della Terapia Intensiva Neonatale (Tin).
Il secondo piano del temporary store ospiterà l’associazione Amici dell’Omozzoli Parisetti e vi si potranno trovare stampe, dipinti e libri. L’associazione, nata nel 2012, è costituita da cittadini animati dal comune desiderio di vedere valorizzato e condiviso il patrimonio artistico e culturale dell’Istituto Omozzoli Parisetti, antico pilastro dell’accoglienza nel centro storico della città.
Il negozio resterà aperto fino al 31 dicembre con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì e la domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30, il sabato ed i festivi orario continuato dalle 9,30 alle 19,30.

I Sig.ri Campioli insieme a Stefano Gialdini e Stefano Oleari (questi ultimi in rappresentanza di tutti i dipendenti OMSO S.p.a), il dr. Giancarlo Gargano (Direttore di Struttura Complessa di Neonatologia e Direttore del Dipartimento Materno Infantile), la dott.ssa Cristiana Magnani ed Erika Rossi in rappresentanza di Progetto Pulcino Onlus.
L’apertura dello store ha rappresentato anche l’occasione per ringraziare la famiglia Campioli di Reggio che, in occasione della ricorrenza del decennale dalla scomparsa del caro Milo Campioli, attraverso un’importante donazione, ha reso possibile l’acquisto di un ventilatore meccanico Hamilton T1 che consentirà la ventilazione di neonati e lattanti e potrà anche essere utilizzato durante i trasporti critici di tali soggetti. Inoltre si ringraziano tutti i dipendenti della Omso Spa che, nella stessa ricorrenza, hanno voluto donare alla Neonatologia un videolaringoscopio di ultimissima generazione dotato di lame monouso di piccolissime dimensioni per agevolare l’intubazione endotracheale dei prematuri più gravi.
Le due strumentazioni sono state consegnate al dottor Giancarlo Gargano, direttore del Dipartimento materno infantile dell’Ausl, e del suo staff del reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (TIN). “Alla consegna erano presenti Alfredo e Paola Campioli, Stefano Gialdini e Stefano Oleari (questi ultimi in rappresentanza di tutti i dipendenti Omso Spa) a cui va tutta la nostra riconoscenza e gratitudine”, sottolineano i vertici di Progetto Pulcino.