REGGIO EMILIA – Un weekend al mare senza dover passare ore in coda in auto? O una vacanza più lunga senza l’assillo del parcheggio? In molti anche nella nostra provincia scelgono il treno per spostarsi durante l’estate e raggiungere le località di villeggiatura. Lo scorso anno oltre 44 milioni di passeggeri hanno viaggiato sui treni regionali di Trenitalia Tper, di cui 10 milioni solo in estate con un incremento di chi ha scelto il treno per raggiungere i luoghi di vacanza pari al 4,4% rispetto al periodo pre-Covid. Complessivamente nel 2023 sono aumentati del +12,3% i passeggeri che hanno scelto il treno rispetto all’anno precedente. Per la Riviera Romagnola con il nuovo orario ferroviario in vigore dal 9 giugno cresce l’offerta. Fino a 140 corse al giorno su Rimini, con punte di 5 convogli l’ora e 80mila posti disponibili. Più servizi anche per i lidi ravennati.
Il potenziamento del servizio verso la Riviera romagnola si concentrerà in particolare nelle giornate e nelle fasce orarie di maggiore richiesta: fra le 6.30 e le 12 del sabato 25 treni serviranno la tratta fra Bologna e Rimini, mentre la domenica fra le 17 e le 20 saranno 15 quelli in partenza da Rimini verso il capoluogo emiliano. Servite dal nuovo orario saranno così tutte le località della costa fra Rimini e Cattolica e fra Ravenna e Rimini. Parte dei treni regionali garantirà collegamenti diretti non solo con Bologna, ma anche con tutte le località sull’asse della via Emilia, compresa la stazione storica di Reggio Emilia e le stazioni minori di Rubiera e Sant’Ilario.
Emilia Romagna treni