REGGIO EMILIA – Segreti della tradizione culinaria, un po’ di scienza, tanta convivialità. Sono gli ingredienti di una rassegna pronta a prendere il via giovedì 4 novembre alle 18, ai Chiostri di San Pietro. L’iniziativa si chiama “Ri-generare in cucina” ed è dedicata alla valorizzazione dei prodotti stagionali nonché alla diffusione della cultura del cibo e della qualità alimentare.
Si parte, giovedì, con un incontro dedicato al tè e alla trasformazione di un gesto quotidiano, come quello di prepararsi una bevanda calda, in un’esperienza polisensoriale insolita. Una proposta per creare relazioni tra ragazzi e adulti attraverso indagini di valore scientifico che colorano di originalità e straordinarietà il quotidiano.
A seguire, gli incontri saranno dedicati a “Il magico mondo dell’orto” (15 novembre), “Si può preparare una millefoglie al gusto natura?” (29 novembre) e “Il sapore di un fiore, atelier tra fiori, cucina e non solo” (13 dicembre). A illustrare caratteristiche organolettiche e proprietà degli alimenti saranno cuochi, botanici, periti agrari ed esperti.
Gli incontri si tengono negli spazi del Laboratorio aperto presso i Chiostri di San Pietro e saranno a cura di Pause Atelier dei sapori, che costituisce da anni laboratorio di ricerca sul gusto, promuovendo tra l’altro un innovativo progetto dedicato al cibo e costituendo un centro di ricerca permanente sull’origine e lo sviluppo dei sensi del gusto, con esperti nazionali e internazionali, e un sistema integrato che ha come focus l’analisi e la ricerca della creazione del gusto, grazie alla collaborazione e al dialogo tra esperti delle varie discipline scientifiche.














