REGGIO EMILIA – Il progetto è stato lanciato verso la fine di maggio e ha l’obiettivo di promuovere prodotti gastronomici del territorio del comune di Reggio Emilia. Cittadini e aziende possono proporre delle tipicità, candidandole così al riconoscimento del marchio De.C.O. Denominazione comunale d’origine.
Ogni segnalazione verrà esaminata da una commissione formata da cinque persona. Oltre all’assessora al Commercio, Attività Produttive e Valorizzazione del centro storico Mariafrancesca Sidoli, che ha il ruolo di presidente, gli altri componenti sono:
Maria Teresa Pacchioli, agronoma e responsabile dell’Area tecnica Produzioni animali di Crpa e Crpa Lab; ricercatrice e divulgatrice nel settore agricolo/zootecnico e in quello dell’industria alimentare. Si occupa in particolare del settore suinicolo e da anni lavora sui prodotti alimentari artigianali;
Daniela Govi, presidente di Confesercenti per la zona di Reggio Emilia e titolare della Bottega alimentare Omar Fontanesi;
Giuliano Bagnoli, medico pediatra, socio emerito della Deputazione di Storia patria e presidente del Centro studi del Dialetto Reggiano, nonché autore o curatore di numerose pubblicazioni su gastronomia locale, storia, tradizioni e dialetto reggiani;
Andrea Pulvirenti, professore associato di Microbiologia presso il Dipartimento di Scienze della vita di Unimore e presidente del Corso di laurea magistrale in Controllo e sicurezza degli alimenti, specializzato nelle certificazioni in ambito alimentare.
Sul sito istituzionale del Comune di Reggio Emilia è possibile trovare la modulistica necessaria e uno schema che spiega nel dettaglio come preparare la documentazione da allegare a tali richieste.
Leggi e guarda anche:
Un marchio per valorizzare i prodotti culinari tipici reggiani. VIDEO











