GUALTERI (Reggio Emilia) – Un viaggio all’interno della Cantina Sociale. Le telecamere di Agri7 hanno fatto tappa nella bassa reggiana, alla scoperta della storica realtà nata nel 1958. Evolutasi e capace di rimanere al passo con il tempo, fino ad arrivare agli attuali 200 soci e 3 milioni di bottiglie annue. Passaggi storici illustrati dal presidente Luigi Bellaria, che ha parlato anche del percorso avviato per portare al riconoscimento dell’uva fogarina da Indicazione Geografica Tipica a Denominazione di Origine Protetta. Il vitigno è un simbolo di Gualtieri nel mondo così come i quadri del pittore Antonio Ligabue, riportati sulle etichette dei vini della cantina. Strategia di comunicazione illustrata da Giacomo Formigoni, responsabile commerciale della Cantina. Insieme all’enologo Laura Scazzeri, occhi puntati sull’imbottigliamento e sulla lavorazione delle uve, che si ottengono in un areale che si espande dalla mantovana Sabbioneta fino a Novellara.
Proprio in quest’ultimo comune, a Santa Maria della Fossa, abbiamo visto la vendemmia manuale in compagnia del socio e vice presidente della Cantina Ivan Bartoli. A Brugneto di Reggiolo invece ecco quella meccanica, punto di forza dell’azienda agricola di Paolo Alberini, anch’egli vice presidente e socio della Cantina. Una realtà importante anche per il territorio, come illustrato dal sindaco di Gualtieri Renzo Bergamini. Occhi puntati anche sull’avvocato Maria Luisa Caselli, nuovo direttore di Confagricoltura Reggio Emilia. Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Gualtieri agrisette vendemmia cantina sociale di Gualtieri uva fogarina










