BOLOGNA – La Regione ha stanziato 70 milioni di euro per difendere i frutteti dagli effetti dei cambiamenti climatici sempre più estremi. 30 milioni di queste risorse, pensate per il prossimo biennio, sono destinate alle zone alluvionate con contributi al 60%. 70 milioni di euro è la cifra destinata dalla Regione Emilia-Romagna a difesa dei frutteti. Un grande supporto per adottare i giusti accorgimenti per proteggere i frutteti a fronte dei cambiamenti climatici, delle fitopatie e dei fenomeni atmosferici sempre più estremi.
La dotazione finanziaria a favore delle imprese agricole mette a disposizione dei bandi per sostenere la produttività e la redditività a patto che le imprese ortofrutticole attivino almeno due investimenti tra difesa antigrandine, difesa antibrina, impianto idrico innovativo e sostenibile e reti di protezione dagli insetti.
58 milioni delle risorse stanziate dello Sviluppo rurale andranno a sostenere i bandi del prossimo biennio e comprendono anche un bando straordinario di 30 milioni per le zone alluvionate con contributi al 60%, un ulteriore bando straordinario di 15 milioni per le altre zone sempre con contributi al 60% e due bandi antibrina dal valore di 13 milioni con contributi al 70%.
Mentre altri 15 milioni delle risorse complessivamente stanziate per il biennio 2024-2025 derivano dai Programmi operativi delle Organizzazioni di produttori.
“Un piano di rilancio”, lo ha definito l’Assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, con cui la Regione vuole puntare a realizzare almeno mille ettari di nuovi frutteti protetti e installare protezioni su circa 2.500 ettari di coltivazioni esistenti, raggiungendo quota 3.500 ettari di frutteti protetti dai danni causati dagli effetti dei cambiamenti climatici.
Un piano che prevede anche attività di ricerca e di sperimentazione per la soluzione di problemi produttivi finanziate con risorse dei Programmi operativi delle Organizzazioni di produttori, da bandi regionali dello Sviluppo rurale e dal Pnrr.
La Regione, infine, con questa iniziativa di accesso al credito consente l’abbattimento dei tassi di interesse a favore delle imprese, sostenuta con risorse pari a 1,9 milioni di euro, d
Agricoltura, 70 milioni dalla Regione per difendere i frutteti
1 marzo 2024
Anche un bando straordinario di 30 milioni per le zone alluvionate con contributi al 60%